Di Massimo Gentile | 30 Marzo 2022
Spese militari, un test sulla tenuta del governo
L’aumento delle spese militari mette a dura prova la compattezza della maggioranza. Rischio fiducia sul voto al Senato.
L’aumento delle spese militari mette a dura prova la compattezza della maggioranza. Rischio fiducia sul voto al Senato.
L’europarlamentare del Pd si è insediata due mesi fa al posto del defunto Sassoli. Il suo impegno è per l’Europa più glocal, più connessa con gli enti locali.
Nei prossimi passaggi del Data Governance Act europeo e del futuro accordo sul trasferimento internazionale di dati, dovrà essere attentamente valutato il carattere geopolitico dei dati. Solo così l’Ue potrà definire il suo posizionamento nello scenario globale e in un’economia già profondamente data-centrica.
Il discorso di Zelensky ha aperto una frattura interna al Parlamento tra putiniani e non. Ecco chi fa parte delle due fazioni.
Giro di vite nelle commissioni speciali, una sulla pandemia, le altre su ingerenze straniere e Pegasus. Ecco tutti i movimenti.
Intervista con Pino Cabras di Alternativa: «Il nostro dissenso a Zelensky alla base di un fronte internazionale, da Podemos a Corbyn».
Il ruolo dell’Italia in Europa appare ridimensionato. Draghi adesso punta a rafforzarlo puntando sull’asse atlantica.
Il ministro Giorgetti: «È arrivato il momento di mobilitare i fondi assegnati dal PNRR per sostenere le imprese».
Conte, a fatica, indica la rotta del Movimento 5 stelle. Ma i malumori interni al partito ostacolano il lavoro del presidente.
Il Pnrr è appeso all’approvazione del ddl concorrenza. È necessario che le camere procedano spedite. Il punto.
Il Presidente della Repubblica ha scelto parole forti per celebrare le donne, facendo riferimento anche ai problemi della maternità.
L’analisi dell’offensiva russa in Ucraina, dai motivi alle strategie militari per arrivare a Kiev. E i Paesi occidentali che aspettano.