Di Daniele Capezzone | 01 Maggio 2023
Consigli ragionevoli, e dunque inutili, alla sinistra
Nel giorno del decreto sui lavoratori a basso reddito, la sinistra ha due scelte. Ma certamente farà la peggiore.
Nel giorno del decreto sui lavoratori a basso reddito, la sinistra ha due scelte. Ma certamente farà la peggiore.
Cambiano gli assetti della politica europea? All’asse franco tedesco risponde quello italo inglese. Cosa è successo in settimana.
Ci sono due 25 Aprile in Italia. Uno che unisce, l’altro che divide. Ma in una nuova stagione di guerra è meglio rimanere uniti.
L’epopea del 25 aprile tra due Repubbliche, tra i momenti di scontro e quelli di riappacificazione. La memoria condivisa è ancora lontana.
La poetica, l’amore per la sua terra, l’esperienza di sindaco di Tricarico, che suggerisce una riflessione. Ecco chi era Rocco Scotellaro.
Cosa è successo in questa settimana della politica italiana e internazionale. Il riassunto e l’analisi di The Watcher Post.
l’Intervento di Alberto Gusmeroli, presidente della commissione Attività produttive della Camera, per spiegare la riforma fiscale.
Il ministro Raffaele Fitto è intervenuto all’evento di Civita “La cultura nei piani di ripresa e resilienza” per dare le indicazioni sul Dl PNRR appena approvato con fiducia alla Camera.
Un ritorno non inaspettato. Renato Brunetta, economista ed ex ministro della PA, è il nuovo presidente del Cnel.
Santanché e Jelinic presentano il piano strategico per la ripresa turistica e la testimonial della promozione: la Venere di Botticelli.
L’Italia difende la sua filiera che ha prodotto ottimi risultati negli ultimi anni sul riciclo della plastica. Lo scontro con l’Ue.
È tutto e solo show? La sensazione è che la politica abbia dimenticato di veicolare idee e progetti con il rischio di perdere credibilità.