Di Alessandro Caruso | 05 Agosto 2023
Lavoro, economia e scandali, la politica va in vacanza
Cosa è successo nella settimana politica, tra previsioni economiche, reddito di cittadinanza e rivelazioni scandalose.
Cosa è successo nella settimana politica, tra previsioni economiche, reddito di cittadinanza e rivelazioni scandalose.
Le lacrime in politica sono tanto rare quanto, però, costanti nella storia. Da Alessandro Magno fino a Putin e alle ultime di Pichetto Fratin.
Gli ultimi sviluppi della guerra in Ucraina dagli intrecci della crisi internazionale all’agenda degli incontri dei leader.
Le vacanze dei politici nell’era del sovranismo al governo: dove vanno in vacanza i politici della maggioranza, e tutti gli altri?
La proposta di regolamento europeo che favorisce il riuso rispetto al riciclo rischia di porre significative minacce alla nostra filiera del riciclo, eccellente in Europa e non solo.
Il ministro agli Affari Europei Raffaele Fitto ha informato il Parlamento sulla modifica del Pnrr, che la Commissione Ue sta approvando.
La narrazione delle opposizione di un’”Italia isolata”, dei “sovranisti cattivi”, sembra non reggere contro la realtà dei successi in politica internazionale ed europea.
Il 4 agosto termina il mandato del commissariamento di Sogin. I nomi che si fanno per il nuovo cda hanno generato disappunto al Mase.
Tommaso Foti, capogruppo Fdi alla Camera, ha fatto passare un emendamento alla Bossi-Fini in commissione Affari costituzionali e Lavoro: entreranno più lavoratori regolari in Italia. C’è il sì di tutte le opposizioni.
Il ministro del Turismo resta in carica, così ha deciso l’aula del Senato. Solo un rinvio a giudizio adesso può fare vacillare la Santanché.
Il 26 luglio del 1993 il segretario della Democrazia cristiana Martinazzoli apriva il congresso che chiudeva l’esperienza Dc. Cosa è rimasto.
Salvini e “L’Italia dei sì”. Il convegno alla Lanterna urla a gran voce i progetti infrastrutturali che il governo intende mettere a terra.