Di Daniele Capezzone | 03 Febbraio 2025
L’invettiva morale non è una linea politica
Se nella contesa politica si va sulla morale, è sempre rischioso. In retorica si chiama reductio ad hominem. Ne parla Daniele Capezzone.
Se nella contesa politica si va sulla morale, è sempre rischioso. In retorica si chiama reductio ad hominem. Ne parla Daniele Capezzone.
Gli sviluppi internazionali dall’elezione per il secondo mandato di Trump alla Casa Bianca, dalla guerra dei dazi alla tregua in Palestina
Con l’elezione al secondo mandato di Trump in USA, sembra che il mondo abbia preso definitivamente la strada della polarizzazione, ma c’è ancora spazio per moderazione e lungimiranza
I nodi che scuotono la maggioranza, tra il caso Santanché e quello Almasri: il governo Meloni si trova tra due fuochi
Il governo Meloni è l’unico a confermare saldamente la sua stabilità. Quali sono adesso le sfide dell’Italia nel 2025.
L’accadde domani del 2025: ecco tutti i principali appuntamenti da seguire nel mondo nell’anno appena iniziato.
Cecilia Sala: chiunque provi a imbastire polemiche, ai danni del governo, si qualificherà come un soggetto politicamente indecente.
Dalla manovra al Consiglio europeo, gli impegni politici della settimana hanno segnato due importanti punti di arrivo.
La crisi di governo francese consegna all’Italia un ruolo di leader di stabilità politica e di governo, ma la politica è alle prese con sfide importanti.
È in gioco molto più del rischio di un’astensione elettorale. Sto parlando di un’astensione morale, di un rifiuto netto
Cosa è successo nella settimana di Fitto e del post elezioni regionali in Emilia Romagna e Umbria. Gli equilibri si muovono.
Se è vero che oggi la comunicazione eccede sulla politica, il turpiloquio può indicare lo stallo della politica. L’opinione di Daniele Capezzone.