Politica

La sicurezza dei dati nazionali: una sfida strategica per la stabilità democratica ed economica

30
Ottobre 2024
Di Antonio Zennaro

L’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Milano ha recentemente portato alla luce uno dei più gravi attacchi alla sicurezza dei dati nazionali nella storia recente italiana. La sottrazione di 15 terabyte di informazioni sensibili attraverso la società Equalize srl, con ramificazioni in Gran Bretagna e Lituania, ha coinvolto figure istituzionali del calibro del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Presidente del Senato Ignazio La Russa e dell’ex premier Matteo Renzi.

La dimensione internazionale della minaccia
Il coinvolgimento di server in Lituania e di un “data center” a Londra, come emerso dalle intercettazioni di Nunzio Samuele Calamucci, evidenzia la natura transnazionale delle minacce informatiche. Particolarmente allarmante è il presunto interesse di servizi segreti stranieri nell’acquisizione di questi dati, come sottolineato dal ministro degli Esteri Antonio Tajani, che ha esplicitamente menzionato possibili interessi russi.

L’impatto sulla sicurezza nazionale
La Premier Giorgia Meloni ha parlato apertamente di rischio “eversione”, mentre il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha confermato l’esistenza di un vero e proprio “complotto”. L’accesso illecito al Sistema di Indagine Informatico (Sdi) del Ministero degli Interni ha compromesso sia dati investigativi sensibili che informazioni bancarie e fiscali dei cittadini. Non solo: ha anche spiato in comunicazioni istituzionali riservate oltre che impossessarsi di dati personali di figure chiave dello Stato.

La guerra ibrida e il ruolo dei dati
Le informazioni sottratte, con un valore stimato di oltre 5 milioni di euro sul mercato nero, rappresentano una minaccia concreta alle dimensioni fondamentali della democrazia: la stabilità delle istituzioni democratiche, la sicurezza economica nazionale, la privacy dei cittadini e le relazioni diplomatiche internazionali.

Verso una nuova governance della cybersicurezza
L’economia digitale moderna si fonda sul valore strategico dei dati. I colossi tecnologici come Meta, Google e Amazon hanno costruito imperi economici basati sulla raccolta, analisi e monetizzazione delle informazioni personali, con fatturati che superano il PIL di molte nazioni. Questa realtà economica rende ancora più urgente una governance efficace della cybersicurezza.

La protezione dei dati non è più solo una questione di privacy, ma di sovranità economica. Mentre le big tech generano miliardi attraverso l’analisi comportamentale e il micro-targeting pubblicitario, gli stati nazionali devono confrontarsi con la vulnerabilità dei sistemi finanziari digitali ma anche con rischi di spionaggio industriale. A questo si aggiungano altri due elementi critici, come la manipolazione dei mercati attraverso il data breach (la violazione dei dati personali) e il furto di proprietà intellettuale.

Nel futuro ci sarà un Ministero della Cybersicurezza?
La crescente complessità delle minacce informatiche e l’attuale scandalo dei dati in Italia evidenziano l’urgenza di ripensare la governance della sicurezza digitale nazionale. Nel futuro, la creazione di un vero e proprio Ministero della Cybersicurezza potrebbe rappresentare la risposta istituzionale a questa sfida, operando su due fronti strategici interconnessi.

Sul versante della sicurezza strategica, il nuovo dicastero agirebbe come centro di coordinamento nazionale per le attività di intelligence nel settore cyber, superando l’attuale frammentazione delle competenze. La protezione delle infrastrutture critiche nazionali – dalle reti energetiche ai sistemi finanziari – richiederebbe un approccio integrato, supportato da protocolli di sicurezza all’avanguardia. Particolarmente cruciale sarebbe la capacità di gestire le crisi informatiche in tempo reale, coordinando la risposta nazionale ed europea attraverso una cooperazione internazionale strutturata nella lotta al cybercrime.

La dimensione economica rappresenterebbe il secondo pilastro fondamentale. Il nuovo Ministero potrebbe assumere un ruolo di regolatore nel crescente mercato dei dati, supervisionando le attività di data mining sul territorio nazionale per garantire che la ricchezza generata dall’economia digitale non comprometta la sicurezza nazionale. Questo includerebbe la protezione degli asset digitali strategici – dal know-how industriale ai dati sensibili dei cittadini – attraverso un quadro normativo evoluto che promuova standard di sicurezza elevati per le imprese.

La sfida più ambiziosa riguarderebbe lo sviluppo di politiche per la sovranità digitale, bilanciando l’apertura necessaria per l’innovazione con la tutela degli interessi nazionali. L’esperienza di questi giorni dimostra che non possiamo più permetterci di affrontare le minacce cyber in modo frammentato.

Nel futuro, la creazione di un Ministero dedicato, potrebbe non essere solo una questione organizzativa, ma una necessità strategica per proteggere la democrazia e l’economia nell’era digitale. 

Il caso Equalize dimostra come la protezione dei dati nazionali sia diventata una questione di sicurezza nazionale non più procrastinabile. Nel prossimo futuro, forse la creazione di un vero e proprio Ministero dedicato alla cybersicurezza potrebbe rappresentare un passo concreto verso una strategia di difesa integrata contro le nuove minacce dell’era digitale sempre più impattanti per l’economia e le libertà individuali. 

Articoli Correlati

Trump dazi
di Giampiero Gramaglia | 21 Dicembre 2024

Usa 2024: +46, shutdown sventato, Trump mette titoli in un trust

di Alessandro Caruso | 21 Dicembre 2024

Manovra e Consiglio Ue. Il 2024 fa sperare nella pace

Giorgia Meloni
di Redazione | 20 Dicembre 2024

Letterina a Giorgia