
di Ilaria Donatio
Giorgio Mulè: «Serve una visione per l’Italia che vuole crescere e innovare»
Digitalizzazione, produttività e sovranità tecnologica. Le vere sfide di oggi secondo il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè.
Ramaphosa è stato meno conflittuale di Zelensky: ha spiegato con calma che la violenza è un problema grave nel suo Paese, ma che ne sono vittime sia neri che bianchi
La nuova impennata dei toni da parte di Trump verso l’Europa fa crollare le borse di tutto il mondo provando caos nella finanza, e non solo
Una ricerca promossa dalla Fondazione De Gasperi con il sostegno della Fondazione Inarcassa ricostruisce il ruolo delle professioni tecniche, dalla ricostruzione del dopoguerra alle sfide di oggi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Digitalizzazione, produttività e sovranità tecnologica. Le vere sfide di oggi secondo il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè.
In occasione della Giornata mondiale dell’Africa, si è tenuto presso la Camera dei deputati il convegno “Il diritto di restare”.
Giulia Pastorella presenta alla Camera la nuova associazione nata dalla sua campagna congressuale: “Non una corrente, ma un luogo aperto”.
(Articolo scritto per L’Economista, inserto de Il Riformista) Terra e spazio hanno un legame inscindibile e sono utili l’una all’altro. Questo concetto è sempre più utile…
Intervista a Marco Casini (AUBAC): l’Italia affronta emergenze climatiche e infrastrutture obsolete puntando sulla transizione idrica.
Il presidente di Assistal Roberto Rossi: «Senza programmazione, infrastrutture e regia nazionale, l’Italia resterà indietro rispetto agli impegni europei sull’energia».
Oltre 500 luoghi aperti gratuitamente il 25 maggio: non solo turismo, ma economia, coesione e identità. E la Costituzione sta dalla loro parte.
Al Maxxi si apre “Mediterranea. Sguardi su un mare antico e stratificato”, una mostra per riflettere sul valore storico del Mare Nostrum.
Conclusa a Bruxelles la settimana istituzionale e culturale dei giovani vincitori del concorso “Pensando all’Italia”.
Meno burocrazia, più rapidità nell’accesso alle cure, maggiore attrattività per la ricerca, semplificazione normativa e strumenti concreti per affrontare le carenze di medicinali.
930 Pubbliche Assistenze, Più di 102.000 volontari, quasi 3.000 giovani in servizio civile. I numeri del sistema dei soccorritori.
Nella Giornata nazionale della salute della donna, l’ISS fa il punto sui progressi scientifici e organizzativi. Ma Mattarella avverte: “Servono percorsi più equi”.
La crisi di Gaza si aggrava tra una risposta israeliana sproporzionata e una drammatica emergenza umanitaria.
L’uomo, di origini ispaniche, è stato visto camminare nei pressi del Museo e poi estrarre un’arma e fare fuoco, da distanza ravvicinata, contro le sue vittime.
La nuova impennata dei toni da parte di Trump verso l’Europa fa crollare le borse di tutto il mondo provando caos nella finanza, e non solo
Come intercettare le abitudini del nuovo pubblico, quello che cerca contenuti pronti in ogni momento su temi verticali. Il caso Persidera Media
Di cosa parliamo veramente quando parliamo di agricoltura e spazio? Un accostamento quasi futuristico, fantascientifico, eppure sempre più incredibilmente vicini.
Il panorama televisivo europeo sta attraversando una trasformazione profonda. Ecco l’ultimo report di Samsung Ads.
La parità di genere in azienda richiede metodo e strategie concrete. È con questa visione che torna, dopo il successo della 1° edizione, l’Executive Programme Gender Equality Management.
Transfobia: HRC ha evidenziato un aumento del 16% degli attacchi basati sull’identità di genere e del 23% su orientamento sessuale nel 2023.
In Italia diventare madre è ancora, troppo spesso, un atto di coraggio professionale. Il mondo del lavoro non perdona facilmente il pancione e, in molti casi, la nascita di un figlio segna anche la fine di un percorso lavorativo.
Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha inaugurato la 42sima edizione della fiera Macfrut a Rimini.
Nonostante la minaccia dei dazi americani e le tensioni sul commercio internazionale, l’export agroalimentare italiano continua a crescere.
Il settore del vino dealcolizzato in Italia è destinato a crescere nel 2025, con previsioni che indicano una della produzione del 60% in più.