
di Ilaria Donatio
“Collaborare, non dividersi”: l’autonomia secondo Mattarella
Serve rispetto dei limiti costituzionali”. Ma Fedriga e Zaia rilanciano: “Federalismo responsabile per superare le disuguaglianze”.
Da Vertice della speranza a Vertice degli assenti: l’incontro di Istanbul tra Ucraina e Russia alla fine si trasforma in un Vertice fantasma, ci sono delegazioni di medio/basso livello, non ci sono i leader.
(Intervista a Carlo Stagnaro pubblicata su L’Economista, inserto de Il Riformista)Che rapporto c’è tra innovazione e regolazione? È la domanda delle domande. Quella che nell’intervista…
Il ministro Urso ha informato la Camera sui rischi dei dazi. Se saranno reciproci al 20%, l’Italia può perdere tra il 6 e il 20% di export.
Iscriviti alla nostra newsletter
Serve rispetto dei limiti costituzionali”. Ma Fedriga e Zaia rilanciano: “Federalismo responsabile per superare le disuguaglianze”.
Parla il ministro per gli Affari europei: «L’Italia è stata compresa nel primo gruppo di Paesi che ospiteranno le AI factories, un investimento epocale».
Non si vive di ricordi anche se all’attivo delle istituzioni europee ci sono decenni di pace. Il mondo è cambiato.
Il presidente di Assistal Roberto Rossi: «Senza programmazione, infrastrutture e regia nazionale, l’Italia resterà indietro rispetto agli impegni europei sull’energia».
Alla Conferenza Esri Italia, innovazione, sostenibilità e trasformazione digitale si incontrano nelle tante storie di innovazione digitale applicata al territorio.
L’Italia ha un’identità profondamente legata al mare. Non si tratta solo della sua posizione geografica, ma del fatto che oggi il mare è diventato un elemento chiave per lo sviluppo economico, energetico e ambientale del Paese. La cosiddetta “blue economy”
Al Maxxi si apre “Mediterranea. Sguardi su un mare antico e stratificato”, una mostra per riflettere sul valore storico del Mare Nostrum.
Conclusa a Bruxelles la settimana istituzionale e culturale dei giovani vincitori del concorso “Pensando all’Italia”.
Nella nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, l’incontro degli Stati Generali dello Sport, promosso da Forza Italia
Meno burocrazia, più rapidità nell’accesso alle cure, maggiore attrattività per la ricerca, semplificazione normativa e strumenti concreti per affrontare le carenze di medicinali.
930 Pubbliche Assistenze, Più di 102.000 volontari, quasi 3.000 giovani in servizio civile. I numeri del sistema dei soccorritori.
Nella Giornata nazionale della salute della donna, l’ISS fa il punto sui progressi scientifici e organizzativi. Ma Mattarella avverte: “Servono percorsi più equi”.
La riunione informale dei ministri degli Esteri della Nato in Turchia, per preparare il vertice dell’Aja del 24-25 giugno.
I leader di Regno Unito, Francia, Germania e Polonia a Kiev un gesto simbolico che rafforza l’unità europea e il sostegno all’Ucraina.
Il presidente Usa Donald Trump avrà, nelle prossime ore, contatti telefonici con i presidenti russo Vladimir Putin e ucraino Volodymyr Zelensky, per sbloccare lo stallo creatosi la scorsa settimana.
Il Report di Teha Ambrosetti sull’impatto del lavoro di Inwit, la società che gestisce le infrastrutture del 4G e 5G.
L’innovazione in Italia ha bisogno di visione, investimenti e, soprattutto, di coraggio. È questo il filo conduttore che emerge dagli Stati Generali dell’Innovazione 2025, a Parma.
The Exploration Company (TEC) annuncia il completamento della capsula Mission Possible e la sua spedizione verso la base operativa.
Transfobia: HRC ha evidenziato un aumento del 16% degli attacchi basati sull’identità di genere e del 23% su orientamento sessuale nel 2023.
In Italia diventare madre è ancora, troppo spesso, un atto di coraggio professionale. Il mondo del lavoro non perdona facilmente il pancione e, in molti casi, la nascita di un figlio segna anche la fine di un percorso lavorativo.
UNIVENDITA chiude il 2024 con 1,56 miliardi di fatturato. Settore stabile e dominato da donne: flessibilità, carriera e formazione gratuita.
Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha inaugurato la 42sima edizione della fiera Macfrut a Rimini.
Nonostante la minaccia dei dazi americani e le tensioni sul commercio internazionale, l’export agroalimentare italiano continua a crescere.
Il settore del vino dealcolizzato in Italia è destinato a crescere nel 2025, con previsioni che indicano una della produzione del 60% in più.