News

No, non servono reazioni isteriche dall’Ue, ma pragmatismo

17
Febbraio 2025
Di Daniele Capezzone

È tutto un fiorire di reazioni orgogliose e pettorute alle parole pronunciate lo scorso weekend a Monaco dal vicepresidente americano J.D. Vance. 

Il quale sarà stato pure ruvido e in qualche passaggio quasi compiaciuto nel bastonare il vecchio establishment europeo. Ma quest’ultimo a ben vedere non può incolpare altri se non se stesso. 

Nessuno ci ha imposto dall’esterno le assurde regole sul Patto di stabilità, o la follia del Green Deal, o l’iper-regolamentazione ossessiva che è ormai un marchio distintivo dell’Ue. 

Queste catastrofiche scelte sono state tutte “self-inflicted”, cioè colpi che ci siamo inferti da soli. E di cui adesso paghiamo le conseguenze.

E allora, anziché abbaiare alla luna, si tratterebbe con pragmatismo di iniziare a smontarle, per aprire una stagione di collaborazione con l’amministrazione Usa improntata al realismo (non al velleitarismo), alla cooperazione (non alla sfida, magari occhieggiando alla Cina), a una maggiore attenzione agli elettori e allo spirito del tempo (che Trump, piaccia o no, capisce e incarna, e che è invece negato dai parrucconi europei). 

Accadrà? Sarebbe auspicabile. Ma è purtroppo assai improbabile. 

Articoli Correlati

di Alessandro Caruso | 22 Febbraio 2025

Tra Ucraina, economia e scandali italiani

Harris Trump
di Giampiero Gramaglia | 22 Febbraio 2025

Trump liquida capo Stato Maggiore difesa; luna di miele finita?

trump ucraina
di Gianni Pittella | 22 Febbraio 2025

Imperialismo Usa-Russia, ora serve l’asse franco tedesco