Esteri

La pace spezzata e le nuove frontiere energetiche

18
Gennaio 2025
Di Alessandro Caruso

Gli ultimi giorni saranno ricordati come i più controversi nella storia dei rapporti tra Israele e Palestina: ai momenti di speranza globale raggiunti in seguito alla breve tregua tra le due fazioni in conflitto, con la sospensione delle ostilità, sono seguiti repentini attimi di grande tensione, a causa dell’attacco aereo israeliano che ha messo fine a un fragile idillio di pace. Il cessate il fuoco, che era stato mediato con l’intervento di attori internazionali, ha visto una breve riduzione delle violenze che avevano segnato settimane di combattimenti intensi. Nonostante gli sforzi diplomatici, il bombardamento israeliano ha rivelato l’inconsistenza di qualsiasi accordo che non fosse basato su una soluzione a lungo termine dei problemi radicati del conflitto.

Il bombardamento, che ha avuto luogo a Gaza e ha causato circa 80 vittime, ha avuto l’effetto di far riprendere le ostilità, aggravando ulteriormente la situazione umanitaria nella regione. Questo episodio ha suscitato reazioni internazionali, con richieste di una ripresa dei colloqui e di un impegno più concreto per un cessate il fuoco duraturo. L’attacco di Israele è stato giustificato come una risposta a presunti attacchi da parte di gruppi militanti palestinesi. Tuttavia, la violenza continua a generare un contesto sempre più difficile per raggiungere una pace stabile.

L’agenda della politica internazionale è stata anche scandita dal World Future Energy Summit di Abu Dhabi, a cui ha partecipato anche la premier italiana Giorgia Meloni. Questo incontro, dedicato alle sfide energetiche globali e alla transizione verso un futuro sostenibile, ha visto la presenza di numerosi leader e esperti del settore. Meloni ha partecipato con un focus particolare sulla necessità di una maggiore collaborazione internazionale per affrontare le sfide legate all’energia rinnovabile e alla sostenibilità.

La sua presenza a un evento di portata globale ha anche suscitato interesse in relazione alla posizione dell’Italia nel contesto geopolitico attuale, in particolare in relazione alle crisi in Medio Oriente e alle dinamiche energetiche che coinvolgono la regione. L’Italia, come membro dell’Unione Europea, si trova in una posizione strategica per influenzare le politiche energetiche mondiali e sostenere una transizione energetica che possa ridurre le dipendenze geopolitiche dalle risorse fossili.

In questo contesto, non può essere ignorato il rapporto annuale dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) che evidenzia l’importanza crescente del nucleare nel panorama energetico globale. Secondo il rapporto, il nucleare si sta affermando come una risorsa fondamentale per garantire una fornitura energetica stabile, soprattutto in un’epoca in cui la transizione verso fonti rinnovabili richiede un periodo di adattamento.

Le implicazioni di questa tendenza sono significative, soprattutto per paesi come Israele che storicamente ha adottato una politica di ambiguità sul proprio programma nucleare. Sebbene Israele non abbia mai confermato ufficialmente il possesso di armi nucleari, il paese ha sempre mantenuto una posizione difensiva robusta, proprio in considerazione delle sue vulnerabilità geopolitiche. Il rapporto dell’AIE sottolinea come la crescente diffusione dell’energia nucleare, anche in Medio Oriente, possa influire sulle dinamiche di sicurezza globale e sul potenziale di proliferazione nucleare, un aspetto che resta un tema sensibile nelle relazioni internazionali.

In questo quadro, le tensioni tra Israele e Palestina, con la loro escalation di violenza, restano una delle principali preoccupazioni per la stabilità internazionale. Il rischio di escalation è sempre presente nella mente degli statisti e, decenni di conflitto, con il loro portato di rancori e squilibri, non possono essere cancellati da un cessate il fuoco che pure potrà avere effetti a lungo termine, ma non sostituisce la necessità del lavoro diplomatico e geopolitico.