
Di Paolo Bozzacchi | 05 Novembre 2024
ITA-Lufthansa, perché stavolta Berlino val bene una messa
Tra ITA Airways e Lufthansa l’accordo di cessione del 41% a Berlino non sembra in discussione ma c’è attrito per il prezzo d’acquisto.
Giornalista professionista con esperienze in Tv, Radio, carta stampata e online. Autore televisivo e conduttore radiofonico per diversi programmi di taglio economico, storico e d’intrattenimento per Rai2, Rai3, Radio1, GRParlamento e La7, ha diretto per cinque anni Enel Tv ed Enel Radio.
Tra ITA Airways e Lufthansa l’accordo di cessione del 41% a Berlino non sembra in discussione ma c’è attrito per il prezzo d’acquisto.
Due leggi adottate dalla Knesset israeliana riguardanti l’Unrwa impedirebbero all’l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi nel Vicino Oriente di continuare il suo lavoro essenziale nei Territori palestinesi occupati. Parla Tor Wennesland, coordinatore speciale ONU per la pace in Medioriente, durante i lavori del Consiglio di Sicurezza.
Il Consiglio Supremo di Difesa si è riunito negli ultimi due giorni per discutere dei fronti aperti di guerra. Ecco cosa ha deciso.
Domani il vertice EuroMed9 con focus su diplomazia UE nel conflitto mediorientale, migrazione e competitività.
Ancora fumata nera per l’elezione del giudice della Corte costituzionale. Dalle sinistre non arriva l’alternativa. Il posto resta vacante.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale il Presidente del Kirghizistan. I temi al centro dell’incontro.
L’Istat ha ricalcolato il Pil 2021-2023, attestando un recupero dei livelli pre-2008. Ma il margine è neutralizzato dai tagli obbligati.
Il piano strutturale e la strategia del Governo italiano in vista della Legge di Bilancio in linea con le aspettative europee.
Il granchio blu torna a far parlare di se, e dei danni che provoca, a un anno di distanza dalla sua comparsa nei mari, e nelle cronache nazionali
La siccità è causa, ormai da diverse estati, di stati di calamità dovuti alla conseguente crisi idrica: quali sono i passi fatti e da fare
Il viaggio in Cina della Premier Meloni per rilanciare il rapporto con un “interlocutore indispensabile” e andare oltre la via della Seta.
La visita in Cina della Premier Meloni ribadisce la multilateralità e portatrice di pace della linea di politica estera dell’Italia.