
Di Paolo Bozzacchi | 06 Ottobre 2022
Aria di guerra fredda USA-Russia sul petrolio
Sale la tensione Russia-Stati Uniti anche sul petrolio. L’OPEC+ taglia la produzione di 2 milioni di barili, quotazione stabile.
Giornalista professionista con esperienze in Tv, Radio, carta stampata e online. Autore televisivo e conduttore radiofonico per diversi programmi di taglio economico, storico e d’intrattenimento per Rai2, Rai3, Radio1, GRParlamento e La7, ha diretto per cinque anni Enel Tv ed Enel Radio.
Sale la tensione Russia-Stati Uniti anche sul petrolio. L’OPEC+ taglia la produzione di 2 milioni di barili, quotazione stabile.
Balliamo sul mondo. In senso letterale. Mentre è ancora in corso a Vienna, fino a venerdì, la riunione annuale numero 66 della IAEA (International Atomic Energy…
Sarà Silvana Sciarra a traghettare la Consulta fino a novembre 2023 in qualità di nuovo Presidente della Corte Costituzionale.
Il rapporto Sace prevede un aumento dell’export del 10% per l’Italia, ma le tensioni renderanno i prodotti meno competitivi.
Da Eni ed Enel alle altre principali aziende di Stato. Ecco come si muoverà con le nomine il probabile governo Meloni. Uno spoil system a metà.
Domani si aprirà l’ottavo concistoro sotto la guida di Papa Francesco: verranno nominati 21 nuovi Cardinali. Ma perché tanto rumore?
“Ross 508b” è grande quattro volte la Terra, ed è stato scoperto grazie al telescopio giapponese “Subaru” di base alle Hawaii.
Ci si ricorda della siccità solo quando fa molto caldo, soprattutto nel mese di agosto. Ma, ad oggi, è molto più di un’emergenza.
Ostacolo superato. Con un passo, per i realisti come la Von der Leyen, o con un balzo per gli ottimisti, tra cui il Vicepresidente della…
BoJo lascia il partito ma non il governo. Lascerà Downing Street solamente con un nuovo leader Tory in carica.
OPEC+ ha deciso di mantenere a moderato (648mila barili al giorno) l’aumento di produzione di greggio per i mesi di luglio e agosto.
Rilanciare la ricerca di pace e superare la crisi. Questi i due messaggi chiave di Draghi al Senato, in vista del Consiglio europeo e del G7.