
Di Gianni Pittella | 20 Febbraio 2023
Bce, il senso del discorso di Panetta: serve un’alleanza europea. Cosa può fare l’Italia
Panetta alla Bce invoca un’alleanza tra le forze che lavorano per rafforzare l’Europa e il suo sviluppo sostenibile.
Laureato in Medicina e Chirurgia, è un autorevole esperto di politiche europee ed enti locali, riconosciuto a livello internazionale. Già Presidente e Vicepresidente del Parlamento europeo, è stato anche deputato in Italia e, più recentemente, senatore. Oggi è Sindaco del suo paese natale Lauria, in provincia di Potenza. Ha alle spalle un'intensa attività editoriale, con pubblicazione di articoli e saggi.
Panetta alla Bce invoca un’alleanza tra le forze che lavorano per rafforzare l’Europa e il suo sviluppo sostenibile.
L’Italia accetterebbe le preferenze tedesche e francesi per gli aiuti di Stato in cambio di flessibilità sull’attuazione del Pnrr.
Non capire l’importanza strategica dell’Africa nelle prospettive geopolitiche sarebbe molto rischioso. L’Europa si faccia trovare pronta.
Non bastano solo le regole. Serve un fondo sovrano dell’Europa per fare una vera robusta politica a sostegno dell’industria.
Il sindaco di Londra rompe il silenzio sulla Brexit affermando:«Il Paese e la città arrancano per l’uscita del Regno Unito dall’Ue».
Bce, non è un caso che alcuni dei protagonisti del partito della austerità cieca e sorda abbiano fatto sentire la loro voce.
Il tema caldo tra le istituzioni UE è quello del possibile grande rimescolamento delle alleanze tra le grandi famiglie politiche europee.
Nel primo anniversario della sua morte, riaffiora l’attualità del messaggio di David Sassoli: un’Europa che sia faro.
Abbiamo sostituito la cultura della programmazione con quella dell’emergenza e della memoria corta. Nel 2023 bisogna guardare lontano.
Il Parlamento europeo, il cuore della democrazia europea, è l’epicentro di una vicenda che ha scosso le coscienze provocando sgomento.
L’accordo sul RepowerEU ha solo alcune criticità annidate nel futuro comportamento delle amministrazioni locali. Sarà necessario vigilare.
Piace l’indirizzo generale della riforma del patto di stabilità. Si teme l’elemento “distraente” Qatargate, come il Covid due anni fa.