
Di Gianni Pittella | 21 Dicembre 2023
December of fire and a decisive 2024
What’s going to happen in the next months in Europe. The political analysis to understand facts and opinions in Europe.
Laureato in Medicina e Chirurgia, è un autorevole esperto di politiche europee ed enti locali, riconosciuto a livello internazionale. Già Presidente e Vicepresidente del Parlamento europeo, è stato anche deputato in Italia e, più recentemente, senatore. Oggi è Sindaco del suo paese natale Lauria, in provincia di Potenza. Ha alle spalle un'intensa attività editoriale, con pubblicazione di articoli e saggi.
What’s going to happen in the next months in Europe. The political analysis to understand facts and opinions in Europe.
Cosa ci aspetta nel futuro europeo e mondiale. Gli equilibri cambiano, l’analisi su come affrontare la nuova stagione politica.
ECOFIN, numerosi i passi avanti. Ma l’elefante nella stanza della politica italiana rimane il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES).
Nonostante il clima natalizio già nel vivo a Bruxelles, il prossimo summit di fine anno rischia di essere il teatro di grosse divisioni su riforma del Patto di Stabilità e aiuti all’Ucraina
La scelta di non prorogare il mercato tutelato nell’energia era obbligata, ed è in linea con gli obiettivi del Pnrr.
Le ragioni della vittoria di Milei in Argentina, il quadro era prevedibile, ma i peronisti adesso cosa intendono fare?
In Olanda, il Partito per la libertà vince le elezioni legislative con una campagna elettorale fondata sullo stop all’invasione di migranti.
Il quotidiano fronteggiare nuove emergenze che subentrano e surclassano quelle che poco prima erano considerate grandi e pressanti priorità.
Giorgia Meloni è chiamata a prendere delle decisioni importanti sulla postura internazionale del suo governo. E non può sbagliare.
Le riforme che il governo vuole introdurre sono un passaggio che non deve essere sottovalutato. Ecco i suggerimenti.
Dopo il superamento del mondo bipolare tutto lasciava pensare ad un secolo nuovo rivolto alla democrazia. Ma il ventunesimo secolo si apre con l’attacco alle Torri gemelle…
Le democrazie non rispondono a questioni che valicano i propri confini. Chi può affrontare i problemi che hanno una portata globale?