
Di Gianni Pittella | 01 Febbraio 2024
Revisione bilancio UE 21-27: tutti i nodi dell’accordo
Il Consiglio europeo si riunirà in via straordinaria per discutere la revisione intermedia del bilancio a lungo termine dell’UE 2021-2027.
Laureato in Medicina e Chirurgia, è un autorevole esperto di politiche europee ed enti locali, riconosciuto a livello internazionale. Già Presidente e Vicepresidente del Parlamento europeo, è stato anche deputato in Italia e, più recentemente, senatore. Oggi è Sindaco del suo paese natale Lauria, in provincia di Potenza. Ha alle spalle un'intensa attività editoriale, con pubblicazione di articoli e saggi.
Il Consiglio europeo si riunirà in via straordinaria per discutere la revisione intermedia del bilancio a lungo termine dell’UE 2021-2027.
Leggendo con occhio critico l’esperienza di Craxi si trae un lascito attualissimo, che è sbagliato trascurare in nome di un risentimento.
Nell’ultimo saggio di Francesco Ronchi “La scomparsa dei Balcani” edito da Rubbettino, Gianni Pittella vede una lettura imperdibile per comprendere appieno l’assenza di una parte centrale del cuore europeo dal processo d’integrazione.
In vista delle elezioni per il Parlamento EU, è lecito, e utile, chiedersi chi comanda davvero in Europa. L’analisi di Gianni Pittella.
In the unresolved issues that will also be faced in 2024, the EU, says Pittella, needs an authoritative leader, like Mario Draghi.
Nelle sfide e nelle questioni irrisolte che anche il 2024 vedrà affrontarsi, l’Unione Europea, dice Pittella, ha bisogno di un nuovo leader autorevole, come Mario Draghi.
Il resoconto dell’incontro tra Gianni Pittella, ex vicepresidente del Parlamento Europeo, e Jacques Delors, recentemente scomparso, uno dei padri dell’Europa.
L’Europa è incastrata dal sistema dell’unanimità per prendere le sue decisioni più importanti. Un metodo che deve cambiare.
What’s going to happen in the next months in Europe. The political analysis to understand facts and opinions in Europe.
Cosa ci aspetta nel futuro europeo e mondiale. Gli equilibri cambiano, l’analisi su come affrontare la nuova stagione politica.
ECOFIN, numerosi i passi avanti. Ma l’elefante nella stanza della politica italiana rimane il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES).
Nonostante il clima natalizio già nel vivo a Bruxelles, il prossimo summit di fine anno rischia di essere il teatro di grosse divisioni su riforma del Patto di Stabilità e aiuti all’Ucraina