Articoli di Gianni Pittella

Laureato in Medicina e Chirurgia, è un autorevole esperto di politiche europee ed enti locali, riconosciuto a livello internazionale. Già Presidente e Vicepresidente del Parlamento europeo, è stato anche deputato in Italia e, più recentemente, senatore. Oggi è Sindaco del suo paese natale Lauria, in provincia di Potenza. Ha alle spalle un'intensa attività editoriale, con pubblicazione di articoli e saggi.

Draghi intervento
Di Gianni Pittella | 20 Febbraio 2024

Vox clamantis in deserto?

Il nuovo intervento di Mario Draghi è un’analisi lucidissima su globalizzazione, grandi promesse tradite del mondo post 89 e su ciò che …

Green Deal
Di Gianni Pittella | 12 Febbraio 2024

Il Green Deal non è a costo zero

Green Deal: vincoli precisi che puntano alla neutralità climatica. Solo gli ingenui potevano pensare che tutto questo fosse a costo zero.

Di Gianni Pittella | 28 Gennaio 2024

La lezione politica di Bettino Craxi

Leggendo con occhio critico l’esperienza di Craxi si trae un lascito attualissimo, che è sbagliato trascurare in nome di un risentimento.

balcani Ue
Di Gianni Pittella | 21 Gennaio 2024

Pittella legge Ronchi: “la scomparsa dei Balcani” dall’Europa

Nell’ultimo saggio di Francesco Ronchi “La scomparsa dei Balcani” edito da Rubbettino, Gianni Pittella vede una lettura imperdibile per comprendere appieno l’assenza di una parte centrale del cuore europeo dal processo d’integrazione.

assetti europei
Di Gianni Pittella | 15 Gennaio 2024

Chi comanda in Europa?

In vista delle elezioni per il Parlamento EU, è lecito, e utile, chiedersi chi comanda davvero in Europa. L’analisi di Gianni Pittella.

Delors_Pittella
Di Gianni Pittella | 02 Gennaio 2024

Quanta attualità in quell’incontro con Delors

Il resoconto dell’incontro tra Gianni Pittella, ex vicepresidente del Parlamento Europeo, e Jacques Delors, recentemente scomparso, uno dei padri dell’Europa.

Parlamento europeo
Di Gianni Pittella | 26 Dicembre 2023

Il macigno che frena l’Europa

L’Europa è incastrata dal sistema dell’unanimità per prendere le sue decisioni più importanti. Un metodo che deve cambiare.