
Di Gianni Pittella | 25 Aprile 2024
Un 25 aprile che chiede unità, in Italia e in Europa
Questo 25 aprile in tempi di guerra deve far riflettere sull’importanza dell’unità, in Italia e in Europa.
Laureato in Medicina e Chirurgia, è un autorevole esperto di politiche europee ed enti locali, riconosciuto a livello internazionale. Già Presidente e Vicepresidente del Parlamento europeo, è stato anche deputato in Italia e, più recentemente, senatore. Oggi è Sindaco del suo paese natale Lauria, in provincia di Potenza. Ha alle spalle un'intensa attività editoriale, con pubblicazione di articoli e saggi.
Questo 25 aprile in tempi di guerra deve far riflettere sull’importanza dell’unità, in Italia e in Europa.
Lo scudo protettivo di Israele deve rappresentare la forza per fermare la contro-reazione e la catena di attacchi che può infiammare il mondo
Milei, neo presidente dell’Argentina, tra le sue varie stravaganze, sposa teorie negazioniste sulle stragi della dittatura.
Con le elezioni europee alle porte è giunto il momento di stendere un bilancio dei cinque anni di legislatura europea appena trascorsi.
Sono quasi settanta anni che abbiamo perduto Alcide De Gasperi, un grande leader italiano ed europeo, fondatore della Democrazia Cristiana.
Il governo italiano non si è ancora espresso. Le elezioni europee potrebbero essere un buon momento per riflettere su questi argomenti.
Secondo l’ex vice-presidente del Parlamento Europeo Gianni Pittella, i tempi in Europa sono maturi, sia lato difesa sia lato economico, per una nuova Europa più unitaria e democratica, ma si deve necessariamente passare per un bilancio federale.
Di fronte alle incertezze degli USA nel sostegno all’Ucraina, è emerso il tema di replicare lo schema degli eurobond del Next Generation EU per la difesa.
Il ruolo di Giorgio Napolitano: il mio è il ricordo di un maestro che è stato innanzitutto maestro di rigore morale e di severità.
Il nuovo intervento di Mario Draghi è un’analisi lucidissima su globalizzazione, grandi promesse tradite del mondo post 89 e su ciò che …
Green Deal: vincoli precisi che puntano alla neutralità climatica. Solo gli ingenui potevano pensare che tutto questo fosse a costo zero.
Oggi il senso del progetto europeo è dato dalla misura in cui riesce a fronteggiare i cambiamenti di epoca che stiamo vivendo.