
Di Giampiero Gramaglia | 27 Gennaio 2023
Usa2024: Biden/Trump, chi di documenti segreti ferisce, di documenti segreti perisce
Lo slalom dell’Fbi tra Donald Trump e Joe Biden. La caccia ai documenti confidenziali negli ex uffici e nelle residenze.
Giampiero Gramaglia inizia l’attività giornalistica a La Provincia Pavese nel 1972. Dal 1976 al ’79 è alla Gazzetta del Popolo di Torino, per cui nel 1979 apre l’ufficio di corrispondenza a Bruxelles. Nel 1980 passa all’Ufficio dell’Ansa di Bruxelles di cui diventa responsabile nel 1984. Segue Cee e Nato per dieci anni. Nel 1989 è a Roma come caporedattore Esteri e, dal ‘90, caporedattore centrale Esteri. Dal 1997 è vicedirettore dell’Ansa, con delega all’informazione da e per l’estero e allo sport. Nel 1999 va a guidare l’ufficio Ansa di Parigi e nel 2000 diviene responsabile del Nord America, con sede a Washington. Dal dicembre 2006 al giugno 2009 è direttore dell’Ansa. Successivamente, dirige l’Agence Europe a Bruxelles e poi l’edizione italiana di Euractiv, è vice-direttore de La Presse, dirige AffarInternazionali.it, è segretario generale dello European Press Center e presidente di Infocivica. È consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, lo IAI; collabora con regolarità a media tradizionali e online (Il Fatto Quotidiano, periodici, radio, tv, etc). È membro del consiglio direttivo del Comitato relazioni esterne.
Lo slalom dell’Fbi tra Donald Trump e Joe Biden. La caccia ai documenti confidenziali negli ex uffici e nelle residenze.
L’invio di armi in Ucraina svela le fregilità dell’Occidente, da un lato necessario farlo, ma con la paura dell’incubo escalation.
Una settimana di chiacchiere; eccellenti, ma chiacchiere. La guerra in Ucraina non fa cambiare pelle al Forum di Davos.
Brasile, attacco alla democrazia. Il confronto fra quanto avvenuto a Washington e a Brasilia è inevitabile ma ci sono anche delle differenze.
A febbraio 2013 Ratzinger lascia il pontificato. La notizia della morte del papa emerito segna la fine della convivenza dei due papi.
Accadde domani, previsioni politiche e geopolitiche del 2023, un anno che difficilmente sarà palindromo, spieghiamo il perché.
Tutti i guai di Donald Trump, il leader repubblicano non è mai stato in difficoltà come oggi da quando è sceso in politica. Biden ringrazia.
Passati 10 mesi dall’invasione dell’Ucraina Zelensky incontra Biden. Nello Studio Ovale non si parla di pace ma di sussidi militari.
L’Europa si mobilita per il problema dell’inverno in Ucraina, rimasta al freddo e al buio. Dall’Ue soldi e munizioni. La pace è lontana.
La sconfitta in Georgia dei repubblicani rendono più opaco il destino di Trump in vista delle prossime elezioni presidenziali.
Negli a tu per tu tra Macron-Biden e Michel-Xi si evince una ricerca assoluta dell’assestamento degli scenari geopolitici internazionali.
Ucraina, si intravede uno spiraglio di negoziato. Ma il paese è esposto ad una crisi umanitaria a tutto tondo aggravata dal Generale Inverno.