
Di Giampiero Gramaglia | 20 Giugno 2023
Cina – Usa: Blinken a Pechino, prove di disgelo, ma nodi irrisolti
Per quanto la visita a Pechino di Antony Blinken sia una prova di dialogo, per ora non ha sciolto nessun nodo tra Usa e Cina.
Giampiero Gramaglia inizia l’attività giornalistica a La Provincia Pavese nel 1972. Dal 1976 al ’79 è alla Gazzetta del Popolo di Torino, per cui nel 1979 apre l’ufficio di corrispondenza a Bruxelles. Nel 1980 passa all’Ufficio dell’Ansa di Bruxelles di cui diventa responsabile nel 1984. Segue Cee e Nato per dieci anni. Nel 1989 è a Roma come caporedattore Esteri e, dal ‘90, caporedattore centrale Esteri. Dal 1997 è vicedirettore dell’Ansa, con delega all’informazione da e per l’estero e allo sport. Nel 1999 va a guidare l’ufficio Ansa di Parigi e nel 2000 diviene responsabile del Nord America, con sede a Washington. Dal dicembre 2006 al giugno 2009 è direttore dell’Ansa. Successivamente, dirige l’Agence Europe a Bruxelles e poi l’edizione italiana di Euractiv, è vice-direttore de La Presse, dirige AffarInternazionali.it, è segretario generale dello European Press Center e presidente di Infocivica. È consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali, lo IAI; collabora con regolarità a media tradizionali e online (Il Fatto Quotidiano, periodici, radio, tv, etc). È membro del consiglio direttivo del Comitato relazioni esterne.
Per quanto la visita a Pechino di Antony Blinken sia una prova di dialogo, per ora non ha sciolto nessun nodo tra Usa e Cina.
Usa 2024: Trump avanza con la sua candidatura, ma c’è chi si chiede se l’onda d’urto dei procedimenti giudiziari non travolgerà candidato.
Come si sta sviluppando la controffensiva ucraina, quali gli obiettivi e i risultati raggiunti finora. L’analisi.
Una fase politica lunga oltre vent’anni non può che essere costellata di luci e di ombre. L’analisi del giudizio estero di Berlusconi.
I Repubblicani si affollano per la corsa alla Casa Bianca. Più sono i candidati e più i voti si disperdono, un processo a vantaggio di Trump.
Come si sta aviluppando l’escalation in Ucraina, dall’attacco alla diga, con le sue conseguenze, all’emergenza acqua e nucleare.
34 anni fa i celebri fatti di Tienanmen e il ragazzo solitario che sfidava i carri armati. Ma oggi cosa è cambiato? L’analisi.
Stati Uniti salvi default: la Camera ha approvato il compromesso raggiunto nei giorni scorsi dal presidente Joe Biden e dal leader dell’opposizione Kevin McCarthy, nonostante venti di fronda sia fra i repubblicani che fra i democratici.
Ucraina, l’attacco con droni al cuore di Mosca mostra l’escalation nella risposta all’invasione e la diplomazia sterile su più fronti.
Usa2024: nonostante l’annuncio della candidatura di Ron DeSantis sia iniziato male, rimane una cattiva notizia per Biden e Trump.
Se confermata, l’occupazione di Bakhmut sarebbe il primo successo militare russo del 2023, ma con un significato più simbolico che strategico.
G7: i Grandi dell’Occidente uniti su Ucraina e Cina, la via della pace sfiora la guerra. Ecco come è andata.