Di Giuliana Mastri | 28 Luglio 2022
Fed, su i tassi. Inflazione al 9,1%. Le prospettive e la linea di Powell
Le decisioni a Washington sul costo del denaro. I tassi aumentano. Un’inflazione così non si vedeva dal 1981. Le prossime mosse della Fed.
Classe 1990, dopo la maturità classica si laurea in filosofia, iniziando a scrivere su alcune testate durante gli studi. Nel 2017 l'iscrizione all'Albo, elenco Pubblicisti. Si perfeziona con il Master in giornalismo alla 24Ore Business School. Ha lavorato per il quotidiano Ciociaria Oggi, Il Messaggero (edizione di Frosinone) e collaborato con testate online. Per The Watcher Post si occupa principalmente di politica ed economia.
Le decisioni a Washington sul costo del denaro. I tassi aumentano. Un’inflazione così non si vedeva dal 1981. Le prossime mosse della Fed.
Il vino in lattina? Oggi sì. Il mercato più attivo è quello della Cina. Le classifiche dei prodotti con le uve migliori. Vince il Sauvignon.
Il viaggio in Africa di Macron per ricentrare l’influenza francese. Temi importanti e rapporti bilaterali sullo sfondo delle guerre civili.
I ministri riuniti per varare gli altri provvedimenti. Il decreto Aiuti-bis ha in dotazione 14 miliardi. Sul tavolo accise e iva sul cibo.
Come si posizioneranno le forze politiche alle prossime elezioni? C’è più di uno scacchiere e i temi fanno la differenza.
Lo smart working scade a luglio. La platea di lavoratori che continua a beneficiarne. Possibilità anche per chi è più esposto al contagio.
L’Inflazione non frena: 8% in Italia a giugno. La politica corre ai ripari, previsioni enigmatiche anche per la guerra in Ucraina.
Bonus psicologo al via con le critiche. Poche risorse. Le domande sul sito dell’Inps potranno essere inoltrate dal 25 luglio fino a ottobre.
La decisione della Bce sui tassi era attesa. Nelle operazioni anche il reinvestimenti dei titoli dei programmi anti-pandemici PAA e PEPP.
Draghi ha confermato le dimissioni, oggi sale al Quirinale e l’Italia ora attende le elezioni. Forse il 18 settembre.
Al Senato è palese la crisi di governo. La fiducia passa con 95 favorevoli e 38 contrari. Cosa farà Draghi? Lo strappo del centrodestra.
La space economy è un dilemma per l’ambiente. Da una parte è inquinante, dall’altra permette un forte impulso alla ricerca climatica.