Di Giampiero Cinelli | 10 Ottobre 2022
Settimana corta, nel Regno Unito funziona. Parola degli addetti
Lavorare meno, lavorare tutti. Nel Regno Unito i risultati sembrano positivi. Lo dicono anche gli addetti, il test su più di 3.000 persone.
Classe 1990, dopo la maturità classica si laurea in filosofia, iniziando a scrivere su alcune testate durante gli studi. Nel 2017 l'iscrizione all'Albo, elenco Pubblicisti. Si perfeziona con il Master in giornalismo alla 24Ore Business School. Ha lavorato per il quotidiano Ciociaria Oggi, Il Messaggero (edizione di Frosinone) e collaborato con testate online. Per The Watcher Post si occupa principalmente di politica ed economia.
Lavorare meno, lavorare tutti. Nel Regno Unito i risultati sembrano positivi. Lo dicono anche gli addetti, il test su più di 3.000 persone.
La proposta del governo per un nuovo indice calmierato. Berlino dice che la sua manovra prescinde dal lavoro comune. Tempi ancora lunghi.
La Nord Corea ha lanciato altri due missili nella notte verso il Giappone. Russia e Cina non erano d’accordo a riunire il Consiglio di Sicurezza.
Anitec-assinform presenta la piattaforma on line che mette in contatto aziende e studenti in formazione sull’Ict. Per Colao è strategico.
Made in Italy Summit, il panel pieno di esperti e di temi. L’economia e la finanza al servizio dell’Italia. Ecco il modo.
ll governo Draghi ha imposto il golden power per quanto riguarda i contratti con la rete 5g. L’influenza del governo può durare ancora.
Il referendum permette a Putin di arruolare i nuovi abitanti. E di minacciare gli avversari.
La storia del premio nobel alla medicina Svante Paabo. Una passione per l’antico che lo porta alle intuizioni giuste.
Nel giorno del Consiglio Ue già sappiamo che il tetto al gas non ci sarà. Berlino annuncia un maxi piano. Draghi chiede cooperazione.
L’Italia verso l’inverno con la propria mappa energetica mutata. Gli stoccaggi hanno un ruolo chiave ma potrebbero non bastare.
Ursula Von der Leyen ha annunciato l’ottavo pacchetto di sanzioni. C’è un price cap ma non sul gas. Obiettivo l’isolamento economico.
Il danneggiamento dei gasdotti Nord Stream 1 e 2 nel Baltico ha tratti da chiarire. L’attribuzione può avere conseguenze pericolose.