Di Giampiero Cinelli | 16 Novembre 2022
Polonia, missili. La quiete dopo la tempesta
La caduta dei missili in Polonia è stata esaminata anche al G20. Per ora, niente escalation. Ripercorriamo la vicenda.
Classe 1990, dopo la maturità classica si laurea in filosofia, iniziando a scrivere su alcune testate durante gli studi. Nel 2017 l'iscrizione all'Albo, elenco Pubblicisti. Si perfeziona con il Master in giornalismo alla 24Ore Business School. Ha lavorato per il quotidiano Ciociaria Oggi, Il Messaggero (edizione di Frosinone) e collaborato con testate online. Per The Watcher Post si occupa principalmente di politica ed economia.
La caduta dei missili in Polonia è stata esaminata anche al G20. Per ora, niente escalation. Ripercorriamo la vicenda.
L’intelligenza artificiale per la piattaforma che aiuta i brand nell’E-commerce. La mappa svela le preferenze nel mondo.
Il Covid c’è ma fa meno paura. Schillaci apre all’eliminazione del tampone finale. E sulla gestione passata Gemmato critica.
Il G20 di Bali già fornisce i primi elementi di rilievo. Focus su salute, transizione green e digitale. Biden parla con Xi Jinping.
Il vertice europeo dovrà trovare una soluzione alla nuova crisi dei migranti. Roma e Parigi al vetriolo. Le ricollocazioni non funzionano.
Le truppe ucraine hanno ripreso Kherson e non spargeranno sangue se i russi si arrenderanno volontariamente. Zelensky vede lontana la pace.
Il Dl Aiuti Quater approvato dal Cdm si concentra sugli aiuti alle imprese per gas e benzina. Il Superbonus cala ma con alcune deroghe.
Il segretario Nato a Palazzo Chigi. Salda l’Unione sulla questione ucraina. Meloni non farà mancare il suo apporto.
Aumenterà la spesa pensionistica. Ma i bilanci restano in equilibrio. Le risorse servono ad aiutare la classe medio bassa.
Presentato oggi il report stilato da Meridiano Sanità di Ambrosetti. I macro-trend mondiali e le vulnerabilità dell’Italia si intrecciano.
La data driven culture. I dati non solo come informazioni ma come base di approccio in molti ambiti umani. Sarà il futuro? Se ne è parlato oggi in un convegno a Milano.
Il Sudafrica si alimenta quasi solo a carbone. Per la transizione i prestiti accordati sono nulla rispetto alle risorse di cui necessita.