
Di Giampiero Cinelli | 31 Marzo 2025
Istat, inflazione al 2% su base annua. Lo zampino dell’energia
A marzo l’inflazione ha registrato un aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente e del 2% su base annua. Secondo le stime Istat.
Classe 1990, dopo la maturità classica si laurea in filosofia, iniziando a scrivere su alcune testate durante gli studi. Nel 2017 l'iscrizione all'Albo, elenco Pubblicisti. Si perfeziona con il Master in giornalismo alla 24Ore Business School. Ha lavorato per il quotidiano Ciociaria Oggi, Il Messaggero (edizione di Frosinone) e collaborato con testate online. Per The Watcher Post si occupa principalmente di politica ed economia.
A marzo l’inflazione ha registrato un aumento dello 0,4% rispetto al mese precedente e del 2% su base annua. Secondo le stime Istat.
L’Istat ha reso noto il bilancio demografico 2024, evidenziando un calo demografico e della fecondità. Salgono i cittadini immigrati.
Dal 2 aprile negli Usa dazi sulle auto importate. La misura minaccia di sconvolgere l’industria messicana. L’Europa teme, specie la Germania.
La digitalizzazione agricola ha precisi obiettivi. Principalmente di efficienza, riducendo fertilizzanti, energia e acqua. I nuovi strumenti.
Cresce l’innovazione satellitare in agricoltura. il 22 maggio giornata organizzata da Veneto Agricoltura nello Space Meetings Veneto.
La viceministra dell’ambiente Vannia Gava a Bruxelles ha presentato un documento per riservare quote gratuite nel sistema Ets.
Il Cdm ha deciso in materia di accesso alla facoltà di medicina, cittadinanza e immigrazione. Previsti più studenti con la riforma.
Il tempo delle assemblee societarie, si approvano importanti bilanci, come quelli di Terna, Poste Italiane e UniCredit.
La filiera dei prodotti del tabacco riscaldato occupa oltre 40mila addetti ed ha un rilevante impatto sull’economia nazionale.
Urgenti le infrastrutture. La crisi idrica è soprattutto al sud. I privati chiedono di poter investire e la politica ragiona sul modello di gestione, oggi troppo frammentato.
Nella sala della Regina la presentazione della pubblicazione dei discorsi politici e parlamentari di Gerardo Bianco.
La presentazione in Senato del Rapporto WeWorld 2025. Permangono forti squilibri nell’accesso al welfare e ne fanno spesa di più le donne.