
Di Daniele Capezzone | 14 Ottobre 2024
Verso un futuro di deindustrializzazione per l’Italia?
L’Italia e il rischio deindustrializzazione. Possiamo essere fatalisti davanti alle parole di Tavares? L’opinione di Daniele Capezzone.
Giornalista, già segretario dei Radicali italiani e, successivamente, parlamentare del PdL, di cui è stato anche portavoce. È considerato uno dei più influenti pensatori e opinionisti dell'area liberal-conservatrice italiana. Autore di numerose pubblicazioni, è stato per anni una firma di punta del quotidiano La Verità. Oggi è direttore editoriale di Libero.
L’Italia e il rischio deindustrializzazione. Possiamo essere fatalisti davanti alle parole di Tavares? L’opinione di Daniele Capezzone.
Il silenzio della sinistra politica e mediatica dopo le manifestazioni di sabato e le reazioni commosse alle commemorazioni di oggi. Tutto troppo comodo.
Di fronte ai gravi tumulti in atto, la scelta di campo occidentale è imprescindibile: oltre a fare la cosa giusta serve scandirla chiaramente
Destra e sinistra, tattiche a parte. C’è qualcosa che rende riconoscibile la “missione” dei due poli? La riflessione di Daniele Capezzone.
Caso Boccia e dossieraggio: l’enorme attenzione rivolta al primo e la pochissima al secondo mostrano a che punto è la battaglia delle idee
È il caso di ricordare una regola di fondo: ogni volta in cui a “comandare” non è l’agenda del governo, i media si occuperanno di temi decisi dagli avversari o dal caso.
Settembre è per definizione il mese del disincanto degli elettori: la pausa estiva è conclusa, una piccola vacanza anche (per chi l’ha fatta), tornano le…
Il punto è capire la sfida che il fondamentalismo islamista ha lanciato da molti anni: distrarsi è vietato. Anzi: è suicida.
Il turismo è improvvisamente diventato una sciagura, una maledizione, una condanna: ma è il settore che contribuisce per il 13% al nostro Pil.
Tutti i nodi, dalle riforme alla manovra fino alle regionali, che la politica sta rinviando a settembre. Ma attenzione che arriva preso
La politica si avvicina alla pausa estiva tra polemiche la cui gravità può essere sottovalutata ai fini della dialettica parlamentare.
La cerimonia di inaugurazione dei Giochi olimpici di Parigi non è stata affatto inclusiva: ha solo voluto imporre volgare omologazione.