
Di Alessandro Caruso | 20 Ottobre 2022
Consultazioni, prima giornata. Tutti i nodi da sciogliere per la Meloni
La prima giornata di consultazioni all’insegna del no. I no delle opposizioni a sostenere un governo di centrodestra.
Giornalista professionista, è il vicedirettore di The Watcher Post. Ha lavorato come inviato parlamentare del quotidiano regionale "Il Domani" e ha coordinato progetti e campagne di comunicazione per molte aziende e realtà istituzionali. Esperto di produzioni editoriali, è stato associate editor e direttore creativo di "Inside Art", rivista internazionale e gruppo di comunicazione specializzato in cultura e arte contemporanea.
La prima giornata di consultazioni all’insegna del no. I no delle opposizioni a sostenere un governo di centrodestra.
Si conclude il Festival del giornalismo culturale di Urbino. Parola d’ordine: il web. Il prossimo anno si parlerà di lettura».
La presidenza delle camere è una carta della Meloni per chiudere la squadra di governo. Ma lei non vuole rinunciare al Senato.
Continua il totoministri. Tra i viceministri prende piede l’ipotesi dell’uomo ponte del commercio Italia-Usa.
Le elezioni politiche hanno innescato l’inizio di un nuovo corso politico. Cambia tutto. Tranne le priorità, quelle restano simili.
Energia, esteri ed economia, cosa si muove nello scacchiere di governo per decidere chi saranno i nuovi ministri.
La direttrice del Festival del giornalismo culturale: «Rifletteremo sui vari aspetti dell’innovazione nella comunicazione».
Ecco i possibili nomi dei ministri del governo Meloni. Sciolti anche alcuni nodi sui sottosegretari e sui viceministri.
Enrico Letta attacca la Lega e Fratelli d’Italia sui loro rapporti internazionali. Il finale della campagna elettorale promette battaglia.
L’agricoltura è un settore strategico per l’economia, dal Forum di Cernobbio le aziende invocano un intervento strutturale sulle competenze.
Governare l’Italia non sarà facile, eppure la campagna elettorale continua a sembrare totalmente defocalizzata rispetto ai problemi.
Intervista con Andrea Lombardinilo, presidente della Fondazione Michetti, anima dell’omonimo premio, quest’anno alla 73esima edizione.