
Di Alessandro Caruso | 22 Febbraio 2025
Tra Ucraina, economia e scandali italiani
Cosa è successo nella settimana politica italiana e internazionale. Avvisaglie di pace in Ucraina, ma tra mille tensioni.
Giornalista professionista, è il vicedirettore di The Watcher Post. Ha lavorato come inviato parlamentare del quotidiano regionale "Il Domani" e ha coordinato progetti e campagne di comunicazione per molte aziende e realtà istituzionali. Esperto di produzioni editoriali, è stato associate editor e direttore creativo di "Inside Art", rivista internazionale e gruppo di comunicazione specializzato in cultura e arte contemporanea.
Cosa è successo nella settimana politica italiana e internazionale. Avvisaglie di pace in Ucraina, ma tra mille tensioni.
La ministra del Lavoro commenta i dati su occupazione e produttività. E annuncia gli effetti del piano assunzioni su cui è stato investito un miliardo di euro.
Il presidente di Farmindustria indica la strada per la competitività di un settore strategico per l’economia: la produzione di farmaci.
Sanremo 2025 avrà un impatto economico di oltre 245 milioni, creando 98 milioni di valore aggiunto e 1.459 posti di lavoro FTE.
Cosa è successo nella settimana politica, dominata dalle notizie dagli USA, dove Trump ha iniziato il suo mandato.
La fragile tregua tra Israele e Palestina, gli equilibri nella geopolitica energetica, il World Future Energy Summit e il ruolo dell’Italia.
Il governo Meloni è l’unico a confermare saldamente la sua stabilità. Quali sono adesso le sfide dell’Italia nel 2025.
Dalla manovra al Consiglio europeo, gli impegni politici della settimana hanno segnato due importanti punti di arrivo.
Nella puntata di Largo Chigi gli esperti si confrontano sul tema del pronto soccorso. Le soluzioni e le proposte per superare l’emergenza.
La crisi di governo francese consegna all’Italia un ruolo di leader di stabilità politica e di governo, ma la politica è alle prese con sfide importanti.
La grande mostra a Roma “Il tempo del Futurismo” proietta l’Italia sulla grande scena artistica e culturale internazionale.
A Milano una mostra con la cartella fantasma di Giulio Einaudi, con delle inedite litografie di grandi artisti italiani del Novecento.