
Di Redazione | 22 Ottobre 2024
Regioni: inclusione e uguaglianza al centro delle transizioni digitale e green
Digitale, sostenibilità e inclusione al centro del terzo Festival delle Regioni e delle Province autonome che si è concluso oggi a Bari.
Un team di giornalisti e professionisti della comunicazione e delle relazioni istituzionali. La redazione di The Watcher Post, diretta da Piero Tatafiore, osserva e documenta tutte le dinamiche degli affari interni italiani e i principali eventi e cambiamenti dei principali settori produttivi del paese. Del The Watcher Post, la sua redazione pensa la stessa cosa che Charles Foster Kane pensava del suo "Inquirer" in Quarto Potere: "Voglio che il New York Inquirer diventi per i newyorchesi importante come l'acqua, la luce e il gas".
Digitale, sostenibilità e inclusione al centro del terzo Festival delle Regioni e delle Province autonome che si è concluso oggi a Bari.
Eventi culturali e istituzionali a Roma: Mattarella celebra gli 80 anni dell’Anica, Fontana discute degli scambi culturali Italia-Cina.
All’Assemblea Assolombarda focus su innovazione, transizione energetica e collaborazione tra imprese e politica per un’Italia più competitiva.
Gli eventi principali, a cominciare dall’assemblea generale di Assolombarda nell’aula magna dell’Università Bocconi.
La lettera di Smash indirizzata ad Elon Musk sui motivi per cui investire in Italia potrebbe rivelarsi complicato.
Il rapporto ASviS 2024 richiama l’urgenza di una transizione ecologica sottolineando l’importanza della trasformazione digitale.
Negli ultimi 18 mesi confermata l’esistenza di una correlazione inversa tra l’aumento delle accise e la riduzione della competitività.
Il primo esempio in Italia. Per rendere le discipline ambientali sempre più al servizio della transizione ecologica.
L’AI focus dell’ “Artificial Intelligence Forum, città generative e società contemporanee” in programma a Udine.
Il discorso integrale del ministro della cultura Alessandro Giuli alla cerimonia inaugurale della Buchmesse di Francoforte 2024.
La domanda è: ma l’attuale maggioranza ha così bisogno di “nemici”, reali o immaginari, per evidenziare quanto di positivo stia realizzando?
Auspicabile una maggiore cooperazione sovranazionale stimolando il raccordo interistituzionale con i protagonisti della digitalizzazione.