Di Giampiero Gramaglia | 07 Novembre 2024
Usa 2024: dopo 2, Trump prepara transizione, Harris ammette sconfitta
Trump prepara il ritorno alla Casa Bianca tra sfide legali e protezionismo. Biden e Harris pronti a collaborare.
Trump prepara il ritorno alla Casa Bianca tra sfide legali e protezionismo. Biden e Harris pronti a collaborare.
Donald Trump sarà il 47° presidente degli Stati Uniti: il 20 gennaio 2025, tornerà alla Casa Bianca per un secondo mandato. Prima di lui, solo il democratico Grover Cleveland
La vittoria di Donald Trump non ancora ufficiale ma molto chiara. Perché ha vinto e cosa bisogna aspettarsi. L’opinione degli esperti nello studio di Largo Chigi.
Finisce in parità il primo ‘mini-round’ delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti: tre voti ciascuno per Kamala Harris, candidata democratica, e Donald Trump, candidato repubblicano, nel minuscolo paesino di Dixville Notch, nel New Hampshire, al confine con il Canada.
Ultime battute della campagna elettorale nella vigilia dell’Election Day di domani 5 novembre, tra frasi shock (di Trump) e sondaggi ancora incerti.
Un sondaggio che non t’aspetti e un voto che non conta. L’anti-vigilia dell’Election Day è segnata da una ridda di segnali contraddittori sull’esito della consultazione.
L’attenzione dei media Usa è attratta da una battuta di Trump che suona esplicita minaccia a Liz Cheney, la figlia del vice del presidente Goerge W. Bush.
L’esito delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti resta estremamente incerto, ma il timore di perdere prevale nel campo democratico.
ubblicato ieri, il dato della crescita del Pil negli Usa al 2,8%, dovrebbe favorire la candidata democratica Kamala Harris, nell’imminenza dell’Election Day. Ma a quanto pare non basterebbe a cancellare negli elettori la percezione della perdita di potere d’acquisto a causa della forte inflazione.
Kamala Harris torna sul luogo del delitto del suo rivale, Donald Trump, e pronuncia la sua requisitoria dalla Ellisse di Washington, lo spazio dietro la Casa Bianca, fronte Sud, dove, il 6 gennaio 2021, l’allora presidente Donald Trump arringò una folla di facinorosi e loro diedero l’assalto del Congresso.
A una settimana dal voto, l’editore del Washington Post, Jeff Bezos, spiega in un suo articolo perché ha deciso che il suo giornale non dia quest’anno l’endorsement all’uno o all’altro dei candidati alla Casa Bianca.
Gli elettori che vanno alle urne per Usa 2024 devono scegliere fra diverse visioni degli Stati Uniti proposte dalla candidata democratica Kamala Harris e da quello repubblicano Donald Trump.