
Di Giampiero Cinelli | 18 Aprile 2023
Automotive, la transizione inarrestabile
La transizione ecologica nell’automotive. Un tema complesso ma ormai ineludibile. Oggi il convegno che ne ha analizzato lo stato in Italia.
La transizione ecologica nell’automotive. Un tema complesso ma ormai ineludibile. Oggi il convegno che ne ha analizzato lo stato in Italia.
A meno di un anno dall’inaugurazione dell’area di imbarco A del Leonardo da Vinci, è stata riaperta oggi la nuova area d’imbarco del Terminal 1, con una capacità di 6 milioni di passeggeri in partenza ogni anno verso destinazioni nazionali e Schengen.
Gli autobus autonomi scendono nuovamente in strada, questa volta sono anche green. Il progetto CAVForth nel Regno Unito.
Ita Airways crede che ridurre l’impatto ambientale vada di pari passo con la sostenibilità economica della start up. L’Esa è determinata.
La decisione UE di vietare le auto a combustione per favrire il mercato delle auto elettriche comporta delle scelte. Ecco quali.
Roberto Calise, responsabile Relazioni istituzionali di Flixbus, fa chiarezza sul tema dell’elettrificazione. L’intervista.
Sì definitivo del parlamento di Strasburgo. Una decisione che cambia i modelli produttivi. Le auto immatricolate prima possono circolare.
Ita Airways potrebbe diventare tedesca, almeno in parte. Lufthansa sarebbe intenzionata al rilevamento di una quota di minoranza.
I fattori critici sono tanti e non riguardano solo il numero di licenze. Cambiare il settore è difficile data la forte opposizione.
FlixBus dà il via al progetto Offset Christmas. Con una donazione si contribuisce a mitigare l’impatto ambientale delle corse.
Il 19° Rapporto sulla Mobilità mostra un’Italia molto indietro rispetto agli standard di sostenibilità. Il mercato già proteso alle risposte.
Parla Giuseppe Benincasa, Direttore generale di Aniasa: «Il governo supporti l’autonoleggio sul tema incentivi e sulla questione dell’Iva».