![intergruppo parlamentare aree interne](https://www.thewatcherpost.it/wp-content/uploads/2024/07/intergruppo-parlamentere-aree-interne-500x300.jpg)
Di Giampiero Cinelli | 18 Luglio 2024
Aree interne ed esigenze sanitarie, nasce l’intergruppo parlamentare
L’intergruppo parlamentare presentato al Senato si occuperà dello sviluppo dei servizi sanitari nelle aree lontane dal centro e spopolate.
L’intergruppo parlamentare presentato al Senato si occuperà dello sviluppo dei servizi sanitari nelle aree lontane dal centro e spopolate.
La nomina di Antonio Parenti dalla Commissione europea. Guiderà il Dipartimento Ue “Salute pubblica, cancro e sicurezza sanitaria”.
La qualità rappresenta uno dei principali driver della farmaceutica. L’intervista con Claudia Di Filippo, Direttore Qualità di Abbvie Italia.
La sanità pubblica può migliorare anche grazie all’uso mirato della medicina digitale. Di cosa si tratta e cosa deve risolvere.
Si chiama fascicolo sanitario elettronico ed è una cartella virtuale che raccoglie dati e documenti clinici del cittadino in forma protetta.
Il settore farmaceutico e lo sviluppo in Lombardia. Se n’è parlato in un evento a tema Life Sciences. Presente Angela Rinaldi di Merck
La sigaretta elettronica riduce il rischio di danni da fumo del 95%. Ma questo prodotto non si è ancora affermato in Italia. Cosa serve.
L’iniziativa del senatore Giudo Liris. L’intergruppo per le cronicità mira a gestire meglio certe condizioni nel sistema sanitario nazionale.
Peter Guenter (Merck) avverte: politiche troppo lente e pochi capitali di rischio. Secondo il nuovo CEO della più antica società farmaceutica al mondo, l’Europa è sempre meno attraente per le farmaceutiche.
Perché convengono i farmaci biosimilari. L’approfondimento nella nuova puntata con le nostre The Watcher Pills.
I dati epidemiologici, le incongruenze diagnostiche, la sensibilizzazione della gente e di chi è affetto. L’autismo ci pone grandi obiettivi.
Takeda inaugura la nuova sede di Roma e parla delle innovazioni sui siti di Rieti e Pisa. Presenti Gualtieri e l’ambasciatore giapponese.