
Di Alessandro Caruso | 12 Marzo 2024
Giovani e lavoro, le differenze generazionali. Lo studio di Valore D
Valore D presenta lo studio che ritrae il rapporto delle nuove generazioni con il lavoro, analizzando comportamenti e attitudini.
Valore D presenta lo studio che ritrae il rapporto delle nuove generazioni con il lavoro, analizzando comportamenti e attitudini.
La professione di lobbista declinata al femminile. La raccontano Francesca Chiocchetti (Wind), Rossana Rubino (UTOPIA) e Ilaria Pratesi (a2a).
Il nuovo modello della consegna collaborativa. Fabio Paracolli, Country Manager Shopopop Italia, a Periscopio intervistato da Axel Donzelli.
La legge sul Copyright dell’Italia rinviata in sede Ue. Le piattaforme digitali dovranno pagare per gli introiti che hanno dagli articoli?
Il Rapporto Censis-Eudaimon sulla percezione dei lavoratori del welfare aziendale. In tempi di bassi salari molti lo considerano un supporto.
Il rapporto sulle pensioni nei 38 Paesi aderenti. Dinamiche da gestire; secondo l’Ocse il mondo del lavoro dovrà adattarsi ai più anziani.
La Carta “Dedicata a te” è il bonus pensato dal governo Meloni per chi non usufruisce di sussidi. Potrebbe andare a 1,3 milioni di persone.
Il mercato del lavoro italiano, secondo Istat e Unioncamere, mostra una certa stabilità: più occupati ma competenze tecniche introvabili
Secondo l’Fmi l’intelligenza artificiale può avere effetti dirompenti. Paradossalmente le economie meno forti ne risentirebbero meno.
In Italia il settore dell’Information Technology assorbirà decine di migliaia di addetti, ma resta la carenza di queste figure professionali.
Quanti lavoratori servono in Italia da qui al 2027? Il report di Euromedia Research analizza i vari settori e le preferenze.
Podio tutto italiano (al negativo) per le regioni europee a più alta disoccupazione. Sono Campania (47,3%), Calabria (47%) e Sicilia (46,2%).