Di Virginia Caimmi | 05 Gennaio 2025
Il futuro digitale nel 2025: trend, sfide e opportunità
L’IA raggiungerà livelli di maturità tali da rivoluzionare interi settori, dalla sanità all’educazione, oltre a creatività e l’automazione.
L’IA raggiungerà livelli di maturità tali da rivoluzionare interi settori, dalla sanità all’educazione, oltre a creatività e l’automazione.
Il Comitato interministeriale per le politiche spaziali e aerospaziali (Comint) ha approvato un documento che definisce gli indirizzi strategici del Governo italiano per il settore spaziale e aerospaziale.
Il Reporting Framework mira a promuovere la trasparenza e la responsabilità tra le organizzazioni che sviluppano sistemi avanzati di IA.
Il Piano Transizione 5.0 sta incontrando difficoltà nel raggiungere gli obiettivi prefissati: per affrontare queste criticità AssoSoftware ha collaborato con università ed esperti del settore per sviluppare delle Linee Guida che aiutino le imprese a navigare tra le procedure richieste dal Piano.
60 anni dal lancio del satellite San Marco 1: l’evento celebrativo alla Camera tra passato e futuro della space economy.
Il ruolo centrale dell’Agenzia per l’Italia Digitale nella governance dell’IA. Intervista a Mario Nobile, Direttore Generale di AgID.
Oggi è la Giornata internazionale dei diritti umani, celebrata ogni anno in tutto il mondo il 10 dicembre, per commemorare l’anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani.
L’obiettivo di HyperTwin semplificare e automatizzare la valutazione per le autorizzazioni e per gestione dei servizi della mobilità aerea.
L’ASI – Agenzia Spaziale Italiana – ha ospitato dal 27 novembre fino ad oggi, SWICo2024, terzo congresso della “Space Weather Italian Community” che si è appena concluso.
“Il G7 e la governance dell’intelligenza artificiale: verso un’agenda più profonda e più ampia” è il titolo del paper curato da Francesca Maremonti, ricercatrice nel programma “Multilateralismo e Governance Globale” presso l’IAI, presentato oggi all’Istituto Affari Internazionali, nell’ambito di un evento in collaborazione con Microsoft.
Collaborazione sul 5G tra INWIT ed A2A, che prevede di estendere le small cell ad un bacino potenziale di 1.000 pali della luce.
Il valore del mercato globale AI sarà di circa 1,5 trilioni di dollari. Le novità presentate sui robot collaborativi al forum di Rimini.