Di Giuliana Mastri | 30 Gennaio 2025
Fieragricola Tech, l’agricoltura del futuro è già tra noi
Gli spunti dell’edizione di Fieragricola Teche che si è chiusa oggi. Robotica, irrigazione, sementi e rinnovabili. Quali possibilità.
Gli spunti dell’edizione di Fieragricola Teche che si è chiusa oggi. Robotica, irrigazione, sementi e rinnovabili. Quali possibilità.
La protezione dei dati nel mondo digitale e dell’IA. Un convegno alla Camera ha fatto il punto sulle esigenze e le rotte da seguire.
La Fondazione Leonardo Ets, presieduta da Luciano Floridi, presentata oggi alla Camera. Vuole essere una bussola nel mondo digitale e tech.
Una transizione energetica sostenibile, in grado di accompagnare lo sviluppo dell’IA, necessita di un adeguato sostegno infrastrutturale.
Dall’analisi presentata dall’Osservatorio Tea emerge che la metà delle aziende automotive non prevede investimenti in nuovi processi, chi investe lo fa nell’elettrico.
Una banca dati delle “applicazioni dell’intelligenza artificiale concrete nelle imprese, nei servizi, nella nostra vita di tutti i giorni”. È il progetto presentato dal presidente del Cnel, Renato Brunetta, all’evento “Intelligenza artificiale e relazioni industriali”
Al World Economic Forum di Davos Trump ha delineato la strategia economica mondiale. Secondo lui. Un nuovo ordine globale in arrivo?
Un convegno al Ministero dei Trasporti per parlare delle nuove frontiere tecnologiche a vantaggio del settore marittimo e portuale.
La seconda edizione del Rapporto “Ricerca e Innovazione ICT in Italia”, realizzato da Anitec-Assinform in collaborazione con APRE, presentato oggi a Roma, conferma una dinamica di forte crescita del mercato dell’IA in Italia, con un valore, nel 2023, di 674 milioni di euro.
Il documento sulla strategia spaziale e aerospaziale del governo, è molto utile per capire gli obiettivi scientifici, civili e militari.
Gli ultimi fatti e le future dinamiche su innovazione e tecnologia. Usa e Cina corrono, l’Europa non ha altra scelta che la coesione.
I progressi radicali nella neurotecnologia stanno aiutando le persone disabili a camminare e potrebbero fornire il collegamento tra l’intelligenza umana e quella artificiale.