Di Daniele Bernardi | 12 Marzo 2023
Fake Made in Italy: quanto valgono i cibi contraffatti
Fake Made in Italy: le perdite nel settore agroalimentare italiano sono arrivate a 120 miliardi di euro. Coldiretti lancia l’allarme.
Fake Made in Italy: le perdite nel settore agroalimentare italiano sono arrivate a 120 miliardi di euro. Coldiretti lancia l’allarme.
Gli insetti hanno avuto l’ok anche come hamburger. Ancora però c’è molto disinteresse. Al nord tutti più curiosi e… ambientalisti.
La Commissione europea valuta di abbassare le soglie di emissioni entro le quali non si è considerati inquinanti. Si prevede un duro scontro.
La gastro-diplomazia è lo strumento di soft power per promuovere peculiarità territoriali ed eccellenze nell’arte, cultura ed enogastronomico. Esempi e querelle gastronomiche che contribuiscono alla difesa del made in Italy.
La giornata nazionale contro lo spreco alimentare giungerà alla sua decima edizione. Verranno presentati i nuovi dati osservati.
Vito Intini guiderà l’Onav, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di vino, fino al 2026.
All’Assemblea nazionale di Confagricoltura la Meloni ha promesso sostegno alle aziende agricole: pronti 225 mln per l’innovazione.
L’agroalimentare italiano ora potrà lavorare contando su un aiuto in più, in in periodo di costi lievitati.
Molti i focus di confronto durante il Consiglio dell’Agricoltura e della pesca dell’Ue. Ma un nodo da sciogliere riguarda i fertilizzanti.
La Fondazione Banco Alimentare da oltre 30 anni è una best practice del terzo settore: combatte la povertà gestendo gli sprechi alimentari.
La Cop27 può portare risultati se affronta anche il cambiamento del sistema alimentare. Parola di Slow Food, che ne elenca i motivi.
Presentato alla XII Convention Europea della Montagna, “Pastore 4.0” non vede ostacoli al rinnovamento di un mestiere antico e romantico.