
Di Daniele Bernardi | 16 Giugno 2022
Quando il digitale supporta il green, anche se ancora troppo a rilento
I progetti nel settore agroalimentare sfruttano la transizione digitale. Ma è necessario aumentare il ritmo della tabella di marcia.
I progetti nel settore agroalimentare sfruttano la transizione digitale. Ma è necessario aumentare il ritmo della tabella di marcia.
Il nuovo rapporto di FAO e WFP mette in luce come l’insicurezza alimentare e la fame rischiano di minare la vita di milioni di persone.
Giornata mondiale della sicurezza alimentare: l’EFSA lancia la seconda edizione di #EUChooseSafeFood per una corretta alimentazione.
Lo spettro della crisi alimentare smuove la politica e i principali stakeholders. Confagricoltura: l’UE deve aumentare la produzione interna.
Il blocco del porto di Odessa ha causato l’emergenza alimentare in molti paesi per la carenza di grano. L’Italia prova a mediare.
La settimana a tavola: le notizie enogastronomiche della settimana, da Villa Laetitia cantina dell’anno a Eataly che celebra l’amatriciana.
Il Global Report on Food Crises ci consegna una fotografia drammatica sull’insicurezza alimentare e la fame nel mondo.
La Fondazione Ernesto Illy, ente che fa capo all’azienda produttrice di caffè, è stata premiata nella cerimonia organizzata dalla NIAF.
La Giornata Mondiale della Terra è l’occasione giusta per riflettere sui nostri sistemi alimentari e soprattutto prevenire gli sprechi.
Al Vinitaly c’era anche l’azienda di Paolo Baratta. Da manager di stato a manager della sua azienda vinicola. Una best practice maremmana.
«Ci vediamo in Trentino». «Andiamo a pranzo in Sicilia». «Dove sei? Nelle Marche? Un minuto e arrivo». Sono frasi normali da ascoltare durante il Vinitaly,…
Il direttore marketing: “Sono orgogliosa di lanciare Chernigivske in Italia a sostegno di iniziative di aiuto umanitario”