![donne](https://www.thewatcherpost.it/wp-content/uploads/2024/01/TWP-68-500x300.jpg)
Di Ilaria Donatio | 19 Gennaio 2024
Donne e politica: di questo passo, la parità sarà nel 2063
Dove sono le donne del mondo? Non nelle stanze dei bottoni. Per cambiare qualcosa, servono politiche pubbliche efficaci.
Dove sono le donne del mondo? Non nelle stanze dei bottoni. Per cambiare qualcosa, servono politiche pubbliche efficaci.
L’agenzia delle Nazioni Unite per la salute riproduttiva e materna avverte che la crisi climatica minaccia l’uguaglianza di genere.
Lo scorso anno l’Italia ha toccato il livello più basso di nascite mai registrato, portando a una perdita di 1,3 milioni di residenti tra il 2014 e il 2022. Da oltre un decennio il nostro Paese colleziona record in negativo che nemmeno l’immigrazione riesce ad invertire.
Si registra una riduzione esponenziale delle persone in età fertile, cinquant’anni fa si cercavano i figli a 22 anni ora a 38. Parla Luca Mencaglia, Medico Chirurgo – Spec. in Ginecologia e Ostetricia, Direttore della Rete Regionale della Toscana per la cura dell’infertilità e Presidente della Fondazione Procreazione Medicalmente Assistita Italia.
L’analisi di Confcommercio sulla partecipazione femminile nel mercato. Dati in crescita nell’ultimo quadriennio anche se ancora insufficienti.
Il 57° Rapporto del Censis è impietoso su demografia, economia e tenuta sociale. Si notano pochi aspetti utili per un’inversione di tendenza.
La ministra per le Pari opportunità Eugenia Roccella ha introdotto il codice che tutela la maternità per le dipendenti delle aziende.
Uno studio di Reverse rileva più attenzione all’inclusione, sebbene alla metà dei selezionatori ancora venga chiesto di escludere donne.
L’Islanda, prima al mondo per la parità di genere, continua a scioperare. In Italia? Intervista con Barbara Leda Kenny, antropologa e senior gender espert della Fondazione G. Brodolini.
La prima firmataria della legge spiega la ratio del provvedimento. Una normativa storica, che segna una svolta nella politica di equality.
Parla Martina Semenzato, la presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sulla violenza di genere. Per la prima volta bicamerale.
Il laboratorio di cravatte in Campania, un’opportunità concreta per i detenuti. E. Marinella metterà a disposizione i suoi artigiani.