Di Giampiero Cinelli | 17 Aprile 2024
Equilibrio vita-lavoro, Italia negli ultimi posti. Cosa si può fare
In Italia l’equilibrio vita-lavoro si scontra con molti limiti e arretratezze. Servono infrastrutture ma anche piani integrati.
In Italia l’equilibrio vita-lavoro si scontra con molti limiti e arretratezze. Servono infrastrutture ma anche piani integrati.
Empowerment femminile per un modello di crescita equo, sostenibile ed inclusivo: questa la meta dell’evento con Valore D a Bruxelles
Continua la nostra indagine su come conciliare il lavoro del lobbista con la genitorialità. Il giorno dei papà.
Daniele Marchese, Daniele Marzano, Diego Di Franco, intervista ai papà influencer che non vogliono essere chiamati “mammo”.
Valore D presenta lo studio che ritrae il rapporto delle nuove generazioni con il lavoro, analizzando comportamenti e attitudini.
L’Iva sugli assorbenti è ora 10%. Coop la dimezza sui suoi prodotti. Le stime sul mancato gettito cozzano con le esigenze di molte donne.
Il convegno di Abi “D&I in Finance”, per parlare di soluzioni volte al coinvolgimento delle fasce più svantaggiate, anche alla luce dell’IA.
Il bonus mamme sarà attivo fino al 2026. Quest’anno ammesso anche per le madri di due figli, con un minorenne. Una simulazione degli importi.
Parte da Bologna il tour degli Stati Generali della Natalità, un’iniziativa per sensibilizzare e confrontarsi su un problema centrale.
Le commissioni riunite del Senato si arenano su 11 emendamenti al Ddl contro il bullismo. C’è ancora tempo per approvarlo in settimana.
Le STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) sono materie richieste nel mercato del lavoro e non sono solo materie “da maschi”.
Il bilancio di genere che in Italia si sperimenta da circa 20 anni, è lo strumento principale per colmare i gap esistenti tra uomini e donne