
Di Giampiero Cinelli | 22 Ottobre 2024
Il governo rilancia sui migranti in Albania. Il decreto legge
Con il decreto legge che ridefinisce la lista dei Paesi sicuri la magistratura non potrà disattivare immediatamente l’accordo con l’Albania.
Con il decreto legge che ridefinisce la lista dei Paesi sicuri la magistratura non potrà disattivare immediatamente l’accordo con l’Albania.
Colpisce il mix di ingenuità e autoconsolazione con cui politica e osservatori, in Italia, tendono regolarmente a propendere per l’opzione più rassicurante, per lo scenario più tranquillizzante, rifiutandosi di prendere in esame lo scenario peggiore.
Ucraina, Medio Oriente, competitività, migrazione e affari esteri. Questi i dossier sul tavolo dei leader europei riuniti a Bruxelles per la riunione del Consiglio europeo.
Il ministro Guido Crosetto parla al Senato dopo l’incidente Unifil. Si pensa a come rendere la missione più sicura e si vuole continuarla.
Primo Summit della storia che ha visto protagonisti oggi i leader di UE e del Consiglio dei Paesi del Golfo: questi i risultati portati a casa.
Si è svolto oggi a Bruxelles il primo vertice tra i leader dell’Ue e dei Paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo. Focus su Ucraina e Medioriente.
Il punto sui fronti caldi del mondo. Da Israele a Taiwan. Israele rispetterà le raccomandazioni degli Stati Uniti sull’Iran?
In decine di migliaia hanno sfilato ieri lungo la Fifth Avenue per celebrare il Columbus Day, la giornata di festa che ogni anno omaggia la comunità italoamericana.
Domani il vertice EuroMed9 con focus su diplomazia UE nel conflitto mediorientale, migrazione e competitività.
Il Ministro degli Esteri Tajani in viaggio in Argentina per rafforzare la partnership industriale, in un momento non facile per Buenos Aires.
Un anno dall’orrore dell’alba tragica del 7 ottobre 2023: 1200 israeliani uccisi, uomini, donne, bambini, e oltre 250 presi in ostaggio da terroristi di Hamas e di altre sigle palestinesi
Antonio Costa ha il profilo giusto per provare a tenere insieme i capi di Stato e di Governo che hanno differenze a volte notevoli.