
Di Giampiero Cinelli | 20 Aprile 2022
Caso Assange, cosa rischia il fondatore di Wikileaks dopo l’estradizione
L’estradizione di Julian Assange divide il web. Negli Usa ancora viene considerato un nemico pubblico. Diverso il sentiment europeo.
L’estradizione di Julian Assange divide il web. Negli Usa ancora viene considerato un nemico pubblico. Diverso il sentiment europeo.
La testimonianza della vice primo ministro dell’Ucraina Olga Stefanishyna in Commissione Diritti umani, Femminicidio e Antidiscriminazioni.
Sono iniziate da due settimane le elezioni francesi, il ballottaggio tra Macron e Le Pen vede narrazioni distanti ma molto prevedibili.
Macron suda freddo, insidiato da Marine Le Pen, ma le elezioni francesi lo vedono saldamente in vantaggio.
Le immagini relative al massacro di Bucha hanno fatto il giro del mondo, ma il rischio è che non si tratti di un fatto isolato.
Da presidente attore ad ambasciatore della resistenza ucraina,ecco gli effetti che sta avendo la comunicazione di Zelensky sul consenso.
Continuano i discorsi ai Parlamenti nazionali di Zelensky, intervenuto anche al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
La Von Der Leyen al Parlamento europeo: «Presto nuove sanzioni. Probabile tassazione sull’importazione di energia dalla Russia».
L’ECOFIN si è prevalentemente dedicato all’attuale situazione geopolitica, soprattutto sull’aumento dei prezzi di energia e materie prime.
La strategia del presidente Usa Joe Biden mina la credibilità occidentale sui tavoli negoziali. E il consenso di Biden scende al 40%.
L’europarlamentare del Pd si è insediata due mesi fa al posto del defunto Sassoli. Il suo impegno è per l’Europa più glocal, più connessa con gli enti locali.
Cosa è emerso dopo il vertice Nato e i summit europei degli ultimi due giorni. Come si riposizionano gli stati europei.