Di Barbara Caracciolo | 26 Maggio 2022
Draghi chiama Putin: fornitura ininterrotta di gas per l’Italia
La linea con Mosca si è riattivata, l’ultima chiamata risaliva al 30 marzo. Le rassicurazioni di Putin.
La linea con Mosca si è riattivata, l’ultima chiamata risaliva al 30 marzo. Le rassicurazioni di Putin.
Entro il 2022 la Finlandia avrà un terminale galleggiante per l’importazione di GLN, il gas liquefatto, grazie ad un fornitore statunitense.
L’altro fronte che agita il mondo è quello tra Cina e Taiwan. Dopo le parole di Biden si va avanti con reciproci segnali di avvertimento.
Biden, in conferenza stampa con il premier giapponese Fumio Kishida, s’impegna a tutelare la democrazia di Taiwan militarmente.
Il governo britannico dovrà decidere sull’estrazione di Julian Assange negli Usa, ma il Consiglio D’Europa si mette di traverso.
Uno degli obiettivi che ha spinto la Federazione Russa ad invadere l’Ucraina era quello di impedire lo scivolamento di Kiev nell’Alleanza Atlantica, l’evoluzione del conflitto…
L’espansione dell’Alleanza atlantica nel nord Europa sta innervosendo il Cremlino. L’analisi dello scacchiere e le posizioni dei vari stati.
Arriva lo stop alla storica neutralità di Svezia e Finlandia avvenuto questa mattina attraverso la richiesta formale di adesione.
Il Patto di Stabilità (PSC) sospeso per la pandemia e prorogato. Decisione comprensibile che evidenzia ancora una lunga strada da percorrere.
Crisi economica, politica, sociale e sanitaria. Il Myanmar, dopo l’ennesimo colpo di stato del 2021, sprofonda sempre di più.
Il vertice Draghi-Biden è stato rappresentato in modo trionfalistico nelle cronache nostrane, ma l’Economist macchia l’idillio.
La deroga alla regolamentazione europea sugli aiuti di Stato, varata per far fronte all’emergenza Covid, terminerà il 30 giugno.