Di Giampiero Gramaglia | 10 Ottobre 2022
La pace e la diplomazia vaticana: qualche successo e molte delusioni
Tra Ucraina e Russia, è evidente il desiderio del Vaticano di favorire la pace: ma i margini di manovra paiono ridotti.
Tra Ucraina e Russia, è evidente il desiderio del Vaticano di favorire la pace: ma i margini di manovra paiono ridotti.
Con la Guerra in Ucraina l’ordine internazionale è stato messo in discussione, portando all’atto pratico un malessere palesato nel corso degli anni anche se con…
La proposta del governo per un nuovo indice calmierato. Berlino dice che la sua manovra prescinde dal lavoro comune. Tempi ancora lunghi.
Elezioni di midterm 2022, l’ondata dei ‘trumpiani’ e il presuno rischio per la democrazia. I democratici corrono ai ripari.
La Nord Corea ha lanciato altri due missili nella notte verso il Giappone. Russia e Cina non erano d’accordo a riunire il Consiglio di Sicurezza.
Sale la tensione Russia-Stati Uniti anche sul petrolio. L’OPEC+ taglia la produzione di 2 milioni di barili, quotazione stabile.
Il referendum permette a Putin di arruolare i nuovi abitanti. E di minacciare gli avversari.
Forum della Democrazia di Atene, Zelensky: «La democrazia non vive negli uffici del governo. La democrazia vive tra le persone».
Nel giorno del Consiglio Ue già sappiamo che il tetto al gas non ci sarà. Berlino annuncia un maxi piano. Draghi chiede cooperazione.
Ursula Von der Leyen ha annunciato l’ottavo pacchetto di sanzioni. C’è un price cap ma non sul gas. Obiettivo l’isolamento economico.
Balliamo sul mondo. In senso letterale. Mentre è ancora in corso a Vienna, fino a venerdì, la riunione annuale numero 66 della IAEA (International Atomic Energy…
Il danneggiamento dei gasdotti Nord Stream 1 e 2 nel Baltico ha tratti da chiarire. L’attribuzione può avere conseguenze pericolose.