Di Giampiero Gramaglia | 01 Novembre 2022
Midterm, pronta una pioggia di ricorsi, timori per la sicurezza dopo l’agguato a Pelosi
Mancano pochi giorni al voto di midterm negli USA ma il clima resta molto polarizzato tra repubblicani e democrats.
Mancano pochi giorni al voto di midterm negli USA ma il clima resta molto polarizzato tra repubblicani e democrats.
Lanciato all’Ambasciata d’Italia a Washington il First Meeting del Tic, con ospiti istituzionali e di primo piano del mondo industriale.
Re Carlo ha conferito l’incarico a Rishi Sunak. Che dovrà gestire un Regno Unito disturbato da diverse spinte centrifughe.
Medio Oriente e Africa. A queste realtà bisogna guardare per capire quali primi passi internazionali sta muovendo il governo Meloni. Oltre all’europeismo ed atlantismo già…
È un voto di midterm strano: più che un anticipo delle presidenziali 2024, è una rivincita di quelle 2020, una nuova sfida tra Biden e Trump.
La rivolta femminista in Iran non si ferma. Ma le proteste unite sotto lo slogan “Donna, vita, libertà” non coinvolgono solo le donne.
Dopo l’esperienza lampo di Liz Truss nel partito Conservatore è toto-nomi. Johnsosn non una fantasia. Il Regno Unito si interroga sulla sua lunga crisi politica.
Gli aiuti umanitari non hanno colore né sapore politico. Alle porte dell’inverno più buio e freddo di sempre per gli abitanti dell’Ucraina, ogni sforzo non…
Un marxismo più adeguato alle necessità ma fermezza sulla politica estera. La Cina di Xi resta lontana dalla Ue.
In Cina si è aperto il Congresso del Partito Comunista. Tutti credono alla riconferma di Xi, che ha già parlato di una Pechino diversa.
L’ultimo G7 conferma l’avversità alla Russia, imputata sul Nord Stream. Ma una tregua è possibile osservando sia Washington che Mosca.
“Accordo storico” tra Libano e Israele sui confini marittimi e gas mediato dall’inviato speciale americano Amos Hochstein.