Di Giuliana Mastri | 22 Febbraio 2023
La diplomazia cinese a Mosca, un’alleanza spinta anche dal commercio
Cina e Russia più unite che mai, mentre Putin sospende il trattato sulla riduzione delle armi nucleari e commercia al di là delle sanzioni.
Cina e Russia più unite che mai, mentre Putin sospende il trattato sulla riduzione delle armi nucleari e commercia al di là delle sanzioni.
La Cina sosterrà la risoluzione della Russia per un’indagine sulle esplosioni del Nord Stream. Mosca vuole discolparsi e accusa Washington.
Usa 2024, tra le vicende giudiziarie della presidenza Trump e il “congelamento” dei democratici derivante dall’attesa di Biden.
Il discorso del ministro degli esteri russo Lavrov alla Duma. L’ostilità non si placa, la nuova Guerra Fredda è davanti ai nostri occhi.
Lo stallo della guerra dei palloni tiene in sospeso il ‘reset’ delle relazioni bilaterali, anche se la ripresa del dialogo è inevitabile.
Ecofin, Dombrovskis: «Le sanzioni incidono sulla Russia e contribuiscono a una grave e prolungata recessione economica nel Paese».
L’amore conquista Sanremo ma non raggiunge l’Europa. A Bruxelles suona solo un motivo: l’avvicinamento mai nato tra Meloni e Macron.
Politiche migratorie, il focus dei leader dell’Ue durante la riunione del Consiglio europeo. Livello alle frontiere è il più alto dal 2015.
Vertice Ue: intese a parole sull’immigrazione e sul ricorso ai fondi dell’Ue e agli aiuti di Stato, ma rinviando decisioni operative.
Stato dell’Unione, politica estera non pervenuta. Biden punta su politica ed economia interne, delineando la campagna elettorale Usa 2024.
Non capire l’importanza strategica dell’Africa nelle prospettive geopolitiche sarebbe molto rischioso. L’Europa si faccia trovare pronta.
Carlo Fidanza, uno dei sodali di Giorgia Meloni, torna a parlare. E punta il dito contro leong: serve regolamentarne l’attività