Di Alessandro Caruso | 01 Maggio 2023
I nuovi assetti europei
Cambiano gli assetti della politica europea? All’asse franco tedesco risponde quello italo inglese. Cosa è successo in settimana.
Cambiano gli assetti della politica europea? All’asse franco tedesco risponde quello italo inglese. Cosa è successo in settimana.
Nella geopolitica si sta ricavando un futuro sempre più importante l’India, la cui popolazione sta per superare quella cinese.
L’Occidente è entrato in una nuova fase economica. Il Green Deal e l’allontanamento da Mosca non hanno ancora chiari dividendi.
I russi non c’entravano. Dati e documenti sono ‘made in Usa’ e la talpa è un giovanotto cospirazionista, tal Jack Teixeira, 21 anni.
Il Chip act è il regolamento europeo sui semiconduttori per favorire investimenti e tutela di questa industria. La Cina non è benvenuta.
I cittadini del Kosovo potranno circolare nell’area di Schengen senza visto. La decisione rende più chiaro il rapporto tra l’Ue e Pristina.
Intervista con Jorida Tabaku, del Partito democratico di Albania, il principale schieramento di centrodestra del paese.
Nessuna impunità. Questo il filo rosso che ha unito i tavoli di lavoro della riunione G7 in Giappone, nella località termale Karuizawa
Prosegue la linea di continuità tra il governo Meloni e il precedente a guida Draghi. L’attuale governo in carica guidato da Giorgia Meloni ha fatto…
Breton in visita ufficiale a Roma ribadisce il ruolo strategico dell’Italia per la sovranità industriale europea.
Rilanciare il Brasile a livello internazionale rafforzando la cooperazione già strutturata con la Cina, senza rinunciare alla sicurezza nazionale, garantita dagli Stati Uniti. Sembra questo…
In Ucraina si combatte da mesi senza che il fronte si sposti. Gli analisti sono convinti che prendere o meno Bakhmut non cambierà nulla.