Di Giampiero Cinelli | 28 Settembre 2023
Nagorno-Karabakh, la fine della Repubblica
Il Nagorno-Karabakh non sarà più una Repubblica autonoma indipendente, Baku ha piegato le forze separatiste filo-armene.
Il Nagorno-Karabakh non sarà più una Repubblica autonoma indipendente, Baku ha piegato le forze separatiste filo-armene.
Usa 2024: vince di nuovo Trump, dando di nuovo forfait. Il secondo dibattito non intacca il vantaggio dell’ex presidente sui suoi rivali.
La campagna elettorale per Usa 2024 raffredda l’accoglienza a Washington per Volodymyr Zelensky.
Gli incontri al Palazzo di Vetro di New York di Zelensky ieri e Meloni oggi: dalla crisi in Ucraina e le richieste di assistenza della premier italiana sul tema immigrazione.
I peacekeeper russi raggiungono un cessate il fuoco per l’avvio dei negoziati tra Azerbaigian e separatisti del Nagorno-Karabakh
Si apre oggi a New York la 78esima Assemblea Generale ONU. Evitare l’ordine sparso internazionale è la sfida da affrontare.
Le prossime congiunture della politica internazionale da elensky in Usa, il cardinal Zuppi in Cina, il premier coreano Kim Jong-Un in Russia.
Gianni Pittella, già vicepresidente del Parlamento Ue, presenta il suo nuovo pamphlet sull’Europa, in vista delle elezioni europee 2024.
Il G20 scimmiotta i Brics, che si sono allargati e hanno aperto all’Africa – dentro, fra gli altri, Egitto ed Etiopia – e accoglie nel suo alveo l’Unione africana, con lo stesso statuto dell’Unione europea, come se le due organizzazioni fossero equivalenti per coesione, integrazione, struttura istituzionale.
Il clima già elettorale e la crescente polarizzazione del discorso politico inquinano le celebrazioni dell’anniversario dell’attacco all’America dell’11 Settembre 2001.
La rivelazione nella biografia in uscita. Droni pieni di esplosivo si stavano avvicinando alla flotta sulla Crimea. Poi sparì il segnale.
La guerra in Ucraina altera i percorsi della diplomazia internazionale: il G20 in India, a New Delhi, assomiglia a una negazione del conflitto