Di Giuliana Mastri | 29 Ottobre 2024
Federturismo, il settore corre ma deve guardarsi dalla concorrenza globale
L’Assemblea di Federturismo ha confermato le ottime previsioni, analizzando il contesto odierno, fatto di cambiamenti e nuovi attori.
L’Assemblea di Federturismo ha confermato le ottime previsioni, analizzando il contesto odierno, fatto di cambiamenti e nuovi attori.
Una ricerca Bea-Iulm evidenzia come la strategia più efficace per veicolare i brand si regga su grandi narrative unitarie declinate in un’ottica seriale, riproducendo una sorta di effetto Netflix
Uno strumento di supporto oltre alla pensione pubblica pare oggi necessario. Vediamo come è bene gestire i fondi pensione in base al reddito.
La due giorni di lavori organizzata dalla Luiss School of Government in collaborazione con la Sapienza: “Dal Piano Marshall al Next Generation EU e…ritorno”. Ecco alcuni passaggi degli interventi proposti.
Nasce Italcares, una piattaforma innovativa ideata da Confindustria-Federterme e co-finanziata dal Ministero del Turismo che promuoverà il turismo termale in Italia.
Il testo della manovra 2025 è ora disponibile. Svariati gli interventi previsti, tra cui Irpef, fringe benefit, agricoltura e immobili.
Sono numerosi e articolati i focus del Rapporto di previsione del Centro studi di Confindustria “I nodi della competitività – La crescita dell’Italia fra tensioni globali, tassi e Pnrr”, presentato stamane alla Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto.
Il neo presidente di Unindustria, Giuseppe Biazzo, ha presentato oggi a Roma le priorità delle imprese e del territorio per i quattro anni del suo mandato.
Il Mimit presenta il Libro Verde. Da oggi per arrivare alla politica dell’Italia dei prossimi decenni. Individuati i settori chiave.
Il Forum organizzato da Unipol e Ambrosetti. Cosa può fare l’Italia per rendere il suo welfare sostenibile negli anni a venire.
L’Italia e il rischio deindustrializzazione. Possiamo essere fatalisti davanti alle parole di Tavares? L’opinione di Daniele Capezzone.
Carlos Tavares afferma che sull’elettrico Stellantis è pronta e non si può tornare indietro. Quale contesto affronta l’azienda torinese.