Di Giampiero Cinelli | 18 Novembre 2024
Bitcoin ai massimi, lo zampino di Trump
Il Bitcoin è in salute e dovrebbe sfondare quota 100.000 dollari. Pare che i mercati abbiano reagito bene all’elezione di Donald Trump.
Il Bitcoin è in salute e dovrebbe sfondare quota 100.000 dollari. Pare che i mercati abbiano reagito bene all’elezione di Donald Trump.
Le dichiarazioni nel corso del tavolo di confronto tra Stellantis e il ministro Adolfo Urso. Il governo pensa agli incentivi per le imprese dell’Automotive.
I servizi immobiliari vanno forte: costruzioni, edilizia e attività immobiliari sono un quinto del Pil. E non si intravedono flessioni.
Il Black Friday dei single, nato in Cina e fatto crescere da Alibaba, in Europa promette lauti guadagni e sorrisi anche per chi è solo.
Il convegno promosso da Mediobanca sul Golden Power. Presentate le statistiche sul fenomeno in Europa e le esigenze degli attori economici.
Stamane audizione del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, sulla manovra nelle Commissioni Bilancio di Camera e Senato. Ecco tutti i punti toccati dal titolare del MEF.
Si svolgerà alla Fortezza da Basso venerdì 8 e sabato 9 novembre la seconda edizione del Forum Internazionale del Turismo che riunirà esperti, rappresentanti istituzionali e operatori del settore
I cavi sottomarini gestiscono tra il 95% e il 99% del traffico internet mondiale. Stamane, un convegno organizzato dall’Associazione italiana di diritto marittimo ha esplorato il mondo di questa infrastruttura strategica, nell’attuale panorama geopolitico.
Tra ITA Airways e Lufthansa l’accordo di cessione del 41% a Berlino non sembra in discussione ma c’è attrito per il prezzo d’acquisto.
Manifatture Sigaro Toscano lancia Terre, insieme di aromi del centro e sud Italia. L’azienda associa un programma di sostegno ai coltivatori.
Il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti presenta la legge di Bilancio a Bruxelles questa settimana. In Parlamento via all’iter.
100ma Giornata mondiale del Risparmio a Roma: il risparmio degli italiani continua a crescere, arrivando a superare 5mila miliardi e attestando l’Italia ai primi posti tra i paesi dell’Ue per propensione al risparmio.