
Di Elisa Tortorolo | 06 Dicembre 2024
Sempre meno lettori. Per l’AIE, i numeri per il 2024 sono in calo
Il sondaggio: il 73% dichiara di aver letto almeno un libro nel 2024. Nel 2023 erano il 74%, tra carta, ebook e kindle.
Il sondaggio: il 73% dichiara di aver letto almeno un libro nel 2024. Nel 2023 erano il 74%, tra carta, ebook e kindle.
Mattarella in visita alla Sinagoga del Tempio Maggiore. Il rabbino Riccardo Di Segni ha riflettuto sulla fragilità delle conquiste sociali.
La mostra “World Unseen”, inaugurata in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, è aperta al pubblico da oggi al 17 dicembre, alla Biblioteca Nilde Iotti della Camera dei deputati.
La grande mostra a Roma “Il tempo del Futurismo” proietta l’Italia sulla grande scena artistica e culturale internazionale.
A Milano una mostra con la cartella fantasma di Giulio Einaudi, con delle inedite litografie di grandi artisti italiani del Novecento.
A pochi giorni dalla sentenza definitiva della Corte di Cassazione sulla confisca dei beni del clan Gambacurta, Montespaccato – quartiere periferico di Roma – scrive una nuova pagina di speranza. È stato firmato il Patto di Quartiere per Montespaccato: un accordo promosso dall’ASP Asilo Savoia per proiettare nel futuro i risultati di oltre sei anni di intensa attività sociale e sportiva nel quartiere romano.
Per le celebrazioni del bicentenario, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è giunto stamani al Museo Egizio, a Torino. Presente anche il ministro Giuli.
La prima edizione del Brand Journalism Festival, per confrontarsi sull’intreccio tra media, aziende e comunicazione e redigere un manifesto.
Il turismo verso la Turkiye fa segnare dei record. Il Paese investe molto sulla sua valorizzazione. Varie le mete scelte dagli italiani.
Pierguido Iezzi ripercorre il fenomeno della disinformazione nel mondo digitale. Quali sfide ci sono ora e come si legano alle elezioni Usa.
Cento anni della radio. Oggi, nella giornata nazionale “Giovani e Memoria”, nella sede Rai i ragazzi hanno approfondito la figura di Marconi.
Assegnato al Ministero della Cultura il premio di Capitale italiana dell’Arte Contemporanea. Vince Gibellina, ora pronta a molte iniziative.