Di Marco Cossu | 31 Dicembre 2021
I più bei ricordi di Osho. Intervista a Federico Palmaroli
Osho con le sue vignette ha rivoluzionato il modo di fare satira politica in Italia. I suoi fotoromanzi, così Federico Palmaroli chiama i propri lavori,…
Osho con le sue vignette ha rivoluzionato il modo di fare satira politica in Italia. I suoi fotoromanzi, così Federico Palmaroli chiama i propri lavori,…
Le parole che non ti aspetti. A sorpresa non c’è traccia (o quasi) di Covid19 nelle ricerche su Google più gettonate in Italia e nel…
Un fumetto a tema per queste giornate di Feste? Qualche consiglio, spaziando nella vasta letteratura di genere.
“Domani è un altro giorno, si vedrà… di più”. Oggi è infatti, il giorno più breve dell’anno, l’appuntamento del calendario nel quale la notte supera…
Il master per curatori della Luiss Business School si è concluso con la tradizionale mostra a Spazio Taverna.
Non aspettatevi scontri volanti, inseguimenti mozzafiato o effetti acrobatici. Il film Diabolik, in uscita domani, non è niente di tutto questo. Al contrario, è un autentico omaggio…
Sarà il MacBeth di Verdi per la regia di Davide Livermore, diretto da Riccardo Chailly ad aprire la stagione della Scala di Milano, in diretta e in esclusiva…
Incredibile ma vero. Tremate cugini Transalpini. Sarebbe confermata la mano di Leonardo Da Vinci nella tela rinvenuta di recente …
Quando si parla dell’Italia come di un museo a cielo aperto non ci si riferisce soltanto alle testimonianze storiche e artistiche disseminate nelle città e…
Chiedersi perché valga la pena oggi parlare d’inferno non è scontato. La mostra Inferno alle Scuderie del Quirinale (fino al 9 gennaio), curata da Jean…
TVBOY è uno degli street artist più popolari in Italia. Lo è perché con i suoi interventi racconta la cronaca di tutti i giorni, spesso…
«Il problema della politica in Italia è che spesso non è preparata sulle esigenze e le prospettive dell’industria musicale», ha sentenziato ieri Sergio Cerruti, presidente…