Di Sara Fronda | 14 Dicembre 2022
L’illusione della cura
Quando Moliere portò sulle scene il suo Malato Immaginario nel 1673 l’obiettivo della satira era l’ipocondria e lo scarso livello medico.
Quando Moliere portò sulle scene il suo Malato Immaginario nel 1673 l’obiettivo della satira era l’ipocondria e lo scarso livello medico.
Alla presentazione del III rapporto dell’Osservatorio sul patrimonio culturale privato Mollicone annuncia il sostegno alle dimore storiche.
Promuovere un approccio nuovo e un metodo di apprendimento della storia e della cultura della civiltà ittita alternativo attraverso la musica.
Murales antismog: nascono i primi esempi di street-art ecosostenibile e a tutela dell’ambiente. Grazie ad Airlite, prodotto Made in Italy.
Si celebra la Giornata nazionale dedicata alla violenza sulle donne. Ecco perché i numeri continuano a preoccupare le istituzioni.
La mostra del Talent Prize 2022 ha inaugurato sabato 19 novembre al museo delle Mura. Resta visibile fino al 4 dicembre.
Tradizione, modernità, sperimentalismo. L’Amleto di William Shakespeare in scena al teatro Argentina di Roma fino al 4 dicembre.
L’indagine di Impresa Cultura Italia-Confcommercio in collaborazione con Swg. Ma gli incentivi sono ben visti dalla popolazione.
Uno schiaffo alla crisi sociale e un inno alla semplice felicità. La prima di “Nuda” al Teatro Ambra Jovinelli di Roma ha regalato agli spettatori…
Fino al 20 novembre al teatro Quirino di Roma “Il berretto a sonagli” una delle opere più emblematiche di Pirandello.
La follia lucida e quasi normale di Michele Murri protagonista de “Ditegli sempre di sì” torna in scena all’Ambra Jovinelli di Roma.
In molti se lo domandano. La mostra di Van Gogh a Roma non è la più grande di sempre, come vogliono far credere, ma è fatta bene. Ecco perché.