
Di Adriano Metz | 28 Febbraio 2025
Migrare in casa
Il cambiamento climatico è più vicino a noi di quanto pensiamo. Virginia Della Sala fa un libro-inchiesta su un fenomeno squassante.
Il cambiamento climatico è più vicino a noi di quanto pensiamo. Virginia Della Sala fa un libro-inchiesta su un fenomeno squassante.
A Pompei sono state illustrate le scoperte fatte nel sito archeologico. Spicca il grande affresco di Dioniso. Giuli: «Investiremo ancora».
“La Grande Guerra della Cultura”: un incontro che ha intrecciato arte, politica e storia, offrendo una lente sul Futurismo.
2025 è l’anno d’oro del turismo culturale: Roma e Firenze attirano visitatori da tutto il mondo tra storia, bellezza e condivisione social.
I grandi tradimenti della storia, raccontati da Vecchioni senza puntare il dito, ma indagando le ragioni e le speranze di chi ha tradito.
La Türkiye continua a macinare record in termini di attrazione turistica. L’intervista al Direttore dell’Ufficio Cultura e Informazioni dell’Ambasciata di Türkiye, in Italia.
Sanremo fa luce su un settore musicale promettente, tra mutamenti e opportunità economiche. Ma soprattutto: non si tema di spargere cultura.
Alexander Privitera analizza gli ultimi vent’anni della Germania e si interroga: può la locomotiva d’Europa esistere senza un’Europa solida?
Sanremo 2025 avrà un impatto economico di oltre 245 milioni, creando 98 milioni di valore aggiunto e 1.459 posti di lavoro FTE.
Quello nel quale ci troviamo oggi può essere considerato un momento della verità, destinato a mettere alla prova tutti gli attori e le dimensioni delle relazioni internazionali. ll Rapporto ISPI 2025.
Oggi si celebra la Giornata nazionale di contrasto al bullismo e cyberbullismo. Le sue forme spaventano molti ragazzi, dicono i sondaggi.
Il Viaggio nella Memoria 2025, esperienza che ha coinvolto giovani del Servizio Civile Universale e un gruppo selezionato dall’AIG.