
Di Ilaria Donatio | 01 Aprile 2025
Trasporti: quello marittimo responsabile del 3% emissioni CO2. Lo studio
Lo studio sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo è stato presentato oggi al convegno di Eni, Fincantieri e Rina.
Lo studio sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo è stato presentato oggi al convegno di Eni, Fincantieri e Rina.
Le stime di Terna per l’ingresso dell’ora legale. La stima è di 100 milioni di euro, ma il dibattito è ancora aperto sull’utilità.
La digitalizzazione agricola ha precisi obiettivi. Principalmente di efficienza, riducendo fertilizzanti, energia e acqua. I nuovi strumenti.
Il 31 marzo è il termine per l’assicurazione obbligatoria delle aziende per i rischi ambientali. I nodi e le soluzioni.
La viceministra dell’ambiente Vannia Gava a Bruxelles ha presentato un documento per riservare quote gratuite nel sistema Ets.
La logistica produce più dell’8% del pil con un alto tasso di infortuni sul lavoro e di emissioni nocive: l’80% delle aziende ha progetti sulla sostenibilità. Messi a rischio dalle nuove norme europee.
Parla Gianni Murano, presidente di Unem: «È il momento di sviluppare una vera decarbonizzazione fondata su pluralità e neutralità tecnologica».
Il convegno della Uil per una politica sociale sull’energia. Ne è emerso che processo di decarbonizzazione si può discutere, ma resta.
Cop30 in Brasile: il summit globale sul clima torna a Belém per affrontare le sfide ambientali. Focus su acqua, emissioni e sviluppo sostenibile.
Il dato sui depuratori emerge dal Blue Book 2025, realizzato da Utilitatis, e dal Libro Bianco 2025 “Valore Acqua per l’Italia” di TEHA.
ONTM e COREPLA siglano un accordo per promuovere la sostenibilità ambientale e il riciclo della plastica nel mare.
Il 18 marzo è la Giornata Mondiale del Riciclo. E tra i rifiuti che crescono più velocemente ci sono proprio quelli elettronici, i cosiddetti e-waste.